Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] i testi a suo dire più importanti su questo argomento: Diade, Archita, Archimede, Ctesibio, Ninfodoro, Filone di Bisanzio, Difilo, Democle, Caria, Poleidos, Pirro e Agesistrato. Si tratta di un elenco che non segue né l’ordine cronologico, né quello ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] quei tempi, in modo tanto semplice quanto geniale; Archimededi Siracusa progettò eccezionali macchine da guerra e teorizzò il principio dei vasi comunicanti; l'ingegnere Ctesibio di Alessandria costruì sofisticati orologi ad acqua e avveniristici ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] newtonismo, il De mundi fabrica,unico gravitatis principio innixa,deque fluminibus (Mantuae 1715), quella gener. delle scienze, II, Firenze 1965, p. 401; L. Conte, Il teorema di C., in Archimede, XVII (1965), 1, pp. 49-52; C. B. Boyer, Storia della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] anche la traduzione di opere di Platone e Aristotele, di Euclide, Archimede, Erone di Alessandria, Tolomeo, Galeno , ma molti dei loro apparati meccanici funzionano sul medesimo principio; inoltre, essi descrivono una lucerna che può, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’orologio a pesi è forse la più prestigiosa invenzione dell’Occidente europeo [...] ai pesi bilanciati. La spiegazione scientifica di questo principio avrebbe dovuto attendere ancora alcuni secoli, arabo nel 1150 e attribuito ad Archimede. Un dispositivo meccanico guidava l’apparizione di personaggi situati nella parte inferiore, ...
Leggi Tutto
leva
Giuditta Parolini
Un rimedio alla fatica
«Datemi una leva e un punto d’appoggio e solleverò il mondo». Così sembra abbia detto Archimede dopo aver scoperto il principio della leva. Non servono, [...] di queste due forze e il fulcro sono i bracci della leva.
Strumenti come le forbici, lo schiaccianoci, le pinze e le tenaglie funzionano in base al principio afferrare oggetti, ma aiutano anche a divertirsi.
Archimede fu il primo a scoprire che il ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] gli istituti umani vanno riportati ai principi (secondo la celebre teorizzazione di N. Machiavelli) in modo da dell’antichità: Archimede, Apollonio di Perge e Pappo.
L’ellenismo, inseritosi sempre più largamente con il Concilio di Firenze e, poi ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] di musaici con le scene dell'Iliade a opera di due artisti greci dimoranti in Sicilia: Archimede e Archia di Corinto i suoi grandi principî stilistici; così i musaicisti italiani dal sec. XV, in musaici portatili (prova di concorso di Monte del Fora ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] ad uscire dalle grandi aperture superiore e inferiore.
Pick-up di riproduzione. - L'organo elettrico per la riproduzione grammofonica (pick-up di riproduzione) non differisce sostanzialmente, in principio, dall'organo d'incisione. Si hanno pick-up ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] del libro I dei Principia insegnano la costruzione di una conica, tanto Archimede e che s'era gradatamente innalzato grazie alle secolari fatiche di una schiera di pensatori di varia stirpe. Però quanto vi aggiunse ciascuno di quei due sommi è di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
eureka1
èureka1 interiez. – Voce greca (εὕρηκα, perfetto del v. εὑρίσκω «trovare») che significa «ho trovato» e si usa talvolta come esclamazione di gioiosa soddisfazione per la risoluzione di qualche problema difficile; secondo la leggenda,...