Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] . Le proteasi agiscono sul legame peptidico catalizzando la reazione
in cui R e R′ rappresentano le catene laterali degli amminoacidi. Le proteasi di cui si è più approfonditamente studiato il meccanismo d’azione sono le proteasi a serina, le quali ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...]
Il principiodi funzionamento si basa sulla generazione di un campo magnetico che varia spazialmente con moto rettilineo uniforme anziché con moto rotatorio. Questi m. sono molto utilizzati nel settore della robotica e degli azionamenti lineari ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] anche in via diprincipio, dall’altra pone i modelli biologici come modelli esplicativi spesso e in qualche di Benard o la reazionedi Belousov-Žabotinskij: ➔ autoorganizzazione) di passare spontaneamente da condizioni di tipo caotico a stati di ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] termodinamiche era già stata espressa qualitativamente nel principio dell’e. mobile (principiodi Le Châtelier-Braun), secondo il quale ogni sistema in e. chimico, per alterazione di uno dei parametri die., subisce una trasformazione tale che, da ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] , avviate che siano, ritenendo e non espellendo le molecole di gas da evacuare, possono essere sigillate e operare in regime di autosufficienza.
P. per liquidi
Principiodi funzionamento
Sono macchine operatrici, azionate da un opportuno motore, che ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] testamento (s. testamentaria) con l’osservanza del duplice principio, secondo cui da una parte non si fa luogo con l’azione del duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, edi Eugenio di Savoia, al Per reazione la Francia, alleatasi con i regni di Sardegna e ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] Un esempio viene offerto dalla reazionedi riduzione degli ioni IO3− a ) viene sottoposto all’azione del campo magnetico che è detto, il principiodi i. sia esprimibile solo in modo attenuato, la dimostrazione di cui sopra non è più possibile; si è ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] sulla genetica degli anticorpi hanno consentito di formulare alcune osservazioni: a) esiste un principiodi esclusione allelica per cui, in un dato linfocita B, è attivato un solo gene per la sintesi di anticorpi: quello materno o quello paterno ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] del semiacetale tra un alcol e un’aldeide è una reazione sfavorita ed è quindi spostata verso sinistra; anche se i legami formati sono globalmente più stabili di quelli di partenza, la reazioneè svantaggiosa in termini di entropia, dato che due ...
Leggi Tutto
Veleno usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco per avvelenare frecce e dardi per cerbottana. È ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee pestandone la [...] dotati di differente attività; la tossiferina è il componente più tossico, la tubocurarina, principio attivo del tubo-c., è l ) preparata per reazione fra sale sodico del pirogallolo e cloruro di dietilamminoetile, dotata diazione simile a quella ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...