L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio [...] è costituita da una sequenza direazioni che, fino alla reazione che porta alla formazione di acido piruvico, sono identiche alle reazioni della glicolisi (➔). Successivamente l’acido piruvico viene decarbossilato ad acetaldeide e, per azione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] dei trasferimenti di materia edi energia negli ecosistemi, di evoluzione edi adattamento), di ‛ecologia applicata' (cioè la definizione dei principidi lotta biologica, di mantenimento degli equilibri naturali, di diagnosi ecologica, diazione dell ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dell'energia ad altre reazionidi sintesi: per esempio, gli ‛scheletri' di atomi di carbonio utilizzati nella sintesi degli attivatori piuttosto aspecifici, e si possono immaginare vari meccanismi per questo tipo diazione: la loro attività potrebbe ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] , ma anche in questo campo le nostre conoscenze sono molto scarse e soltanto ora cominciano, in qualche raro caso, ad avvicinarci alla comprensione del loro meccanismo diazione.
Negli animali, poi, le cose si complicano ulteriormente per la presenza ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] fattori richiesti per la crescita di un tumore ormono-dipendente o di un tumore il cui sviluppo è frenato dalla reazione immunitaria dell'ospite.
L'azione cocancerogena studiata più a fondo è quella dell'olio di croton, che agisce come carcinogeno ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dipende essenzialmente dall'azione del complemento. È probabile che un terzo tipo di citotossicità da reazione immune si manifesti in condizioni maligne.
6. Principidi importanza biologica generale tratti dallo studio di queste malattie
Durante l' ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] linea diprincipio altrettanta e altrettale variabilità quanto la costituzione genomica lo permette, in relazione anche alla differenziazione delle cellule nei tessuti e organi. Nel secondo caso, invece, per esempio quando si tratti diazioni nocive ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] cercato di combinare il principiodi apprendimento di Marr e Albus con la teoria dei filtri adattativi. Questi ‛modelli direazioni plastiche della cellula nervosa, due problemi sono stati affrontati in dettaglio: le relazioni fra assone ereazioni ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] azione su ghiandole endocrine ed è il secreto di primo anno di vita, c'è già la possibilità della reazione orgastica, e ludica di fronte al ‟principiodi prestazione" produttivistica in cui si traduce il freudiano principiodi realtà. La via d'uscita è ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] e accelera di molto la reazione (catalisi). Gli enzimi non sono consumati al termine della reazionee possono quindi intervenire in una reazione successiva; inoltre svolgono la loro azione in condizioni assai moderate di temperatura edi pH e ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...