Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] di ciò la macromolecola si deforma e smette di lavorare.
Il secondo dispositivo di controllo èazionato endogeni sui ritmi esogeni non è diversa, in linea diprincipio, dalla rifasatura dell'attività di una pompa su di una frequenza base intrinseca ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] ) Livelli biosociologici
Essendo d'accordo sul principio che non esiste alcuna pianta e alcun animale solitari, e che l'isolamento di un individuo è un fatto accidentale e temporaneo, la regola è il raggrupparsi di individui fra loro eguali o diversi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] del Rosa dichiarano di non ammettere l'azionedi cause estranee, in è tuttavia diversa da esso in linea diprincipio, è l'incrocio tra parenti stretti (inincrocio, inbreeding). Esso è stato praticato su larga scala dagli allevatori di piante edi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , per esempio, quello tra -ed sordo di walked e -ed sonoro di wagged. I fonologi ricercano un insieme di regole o principi che possano spiegare analogie di questo tipo e tentano di estenderli a nuovi casi di formazione delle parole in una particolare ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] sono stati i tentativi di elaborare un sistema di tassonomia più significativo e ancor più attinente ai principi filogenetici: nell'ultimo decennio è divenuto sempre più popolare quello della tassonomia numerica, basato sul principiodi M. Adanson ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] unito soltanto dalla reciproca azione delle forze idrofile-idrofobe tra lipidi e acqua (v. cosa, in linea diprincipio, non c'è nulla da obiettare da un punto di vista empirico. L flussi di transmembrana ereazioni chimiche. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] e funzione: meccanismo d'azione degli enzimi.
Lo scopo finale di uno studio enzimologico è riuscire a dare una rappresentazione chimica precisa di come agisce un enzima. Se si possiede una sufficiente comprensione del meccanismo chimico direazionee ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia edi omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] hanno infatti permesso di identificare i principî chimico-fisici che sono alla base della teoria collisionale della velocità direazione, i meccanismi dei processi a catena e i criteri di stabilità dei sistemi soggetti a reazioni chimiche.
Le prime ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sia nel compimento di un'azione, e sono dunque le regioni che sovrintendono all'imitazione di movimenti.
2000
Nuove Pasadena, per gli studi sugli stati di transizione nelle reazioni chimiche mediante l'impiego di impulsi laser ultrabrevi.
Nobel per ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] (Mead, 1989). Una descrizione esaustiva di tutti i chip e i sistemi che sono stati progettati andrebbe oltre le intenzioni di questo saggio; tenteremo perciò di descrivere alcuni principidi base, e illustreremo i vantaggi che derivano dal prestare ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...