Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] esseri viventi, specialmente quelli più evoluti, la maggior parte delle caratteristiche genetiche è dovuta all'azionedi più di un gene: questo è il caso, per esempio, di malattie come l'ipertensione, il diabete, le cardiopatie. Ciò non sorprende ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] edi lavoro svolgono un'azione eccitatoria reciproca e sempre attivata. Verranno ora esaminati i principi definiti nei punti 6, 7 e con gli esperimenti di Marcel. È interessante notare quanto i risultati sui tempi direazione rafforzino in modo ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] tra loro, ed è questo principiodi localizzazione a rendere possibile l'uso delle tecniche di neurovisualizzazione per lo direazione, i parametri di precisione, la frequenza dell'azione, possono essere usati per valutare lo svolgimento del compito e ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di questi principi generali alcuni autori hanno cercato di individuare principidi coerenza tra attività economica e ambiente. In particolare è trovano posto i giudizi di valore e nel quale vengono giudicate le diverse azioni. Le cause del degrado ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] cellula, questa tecnica consente di ottenere reazionidi bio sintesi che richiedono la e quindi commerciale), grazie all'enorme lavoro di ricerca svolto su di essa, che ha permesso di ottenere derivati a più ampio spettro diazione antibatterica, e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] ed erano i costumi e le istituzioni più diversi dai loro che essi ponevano al principiodi una evoluzione sempre diffusionismo estremo di G. E. Smith edi W. J. Perry. Fedele al primo aspetto dell'insegnamento di Rivers, ma in reazione molto accesa ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] caolinite è chirale anche se, come il quarzo, è costituita da unità non chirali. In linea diprincipio i cristalli di caolinite normali, possono catalizzare le reazioni sulla loro superficie per mezzo dei siti acidi di Bronsted o, più comunemente, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] , presuppone un principio materiale di animazione delle strutture organiche. Questo principio, di cui l'etere costituisce il referente analogico, è particolarmente presente nel fluido nervoso il quale, esercitando la sua azione dentro e attraverso la ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] azione diretta dell'acido nucleico trasferito, e non passano per il suo prodotto. Ciò è quanto avviene, ad esempio, nel caso degli RNA e degli oligonucleotidi antisenso edidiprincipio, l'espressione a lungo termine del transgene ereazione può ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] disponga, almeno in linea diprincipio, di uno strumento concettuale idoneo a spiegare il fatto della vita e i fenomeni che vi sono un meccanismo capace di realizzare in ambiente acquoso reazionidi condensazione con eliminazione di una molecola d' ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...