La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] In linea diprincipio, qualsiasi errore che porti alla perdita di una proteina direazione delle proteine Hsp70
Il modello per l'azione delle Hsp70 è costituito dalla proteina DnaK diE. coli che agisce contemporaneamente con altre due Hsp, DnaJ e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] l'azioneprincipiodi Soret' per render conto di una serie di rocce eruttive scoperte nei pressi di Oslo. Supponendo che due parti di una soluzione si trovino a gradi diversi di temperatura, il solvente proveniente dalla parte più fredda e ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] Uno schema diprincipio relativo a un impianto solare dotato di sistema di accumulo di calore è rappresentato in reazionidi fusione nucleare e irraggiata all'esterno sotto forma di luce edi altre radiazioni; una piccola parte arriva sulla Terra e ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] si potevano estrarre cellule lisce e virulente di tipo III. È stato questo il primo caso osservato e documentato di trasformazione genetica. La prova fornita da Avery e collaboratori che il ‛principio trasformante' è il DNA è molto importante, se si ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] cardiaca con un aumento del volume di eiezione ventricolare in accordo con il principiodi Frank-Starling (per il quale, entro certi limiti, la distensione del miocardio da aumentato riempimento ematico, preload, è seguita da una maggiore forza ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] e la produzione di carboidrati. Queste reazioni sono dette ‛reazioni al buio o in assenza di luce', perché non richiedono direttamente energia luminosa, ma solo l'ATP e i coenzimi piridinici ridotti, che sono stati prodotti sotto l'azione della ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] di laboratorio, rendendo principiodi validità generale la vaccinazione, introdotta contro il vaiolo da E. Jenner nel 1797. Il ceppo attenuato di normali processi di assorbimento. Un'azione simile si riscontra anche nel caso di infezione da ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] 'metabolica', diretta al controllo dell'azione dei prodotti genici, cioè degli enzimi, i catalizzatori delle reazioni cellulari. Con queste premesse si poteva anche ipotizzare lo sviluppo di altre e più complesse 'ingegnerie', da esercitarsi ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] vecchi lavori, per cui i principidi ottimizzazione basati sulla teoria dell'informazione potrebbero fornire una vera teoria, e non solo un modello parametrizzato, per l'elaborazione sensoriale di base, e non c'è dubbio che l'analisi sperimentale ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ritenendo di collocare meglio questo principiodi animazione nell'ortodossia halleriana, la distinzione fra stimolo ereazione motrice una volta in azione, essa doveva contrarsi in modo proporzionale alla propria struttura e quantità.
Fu innanzitutto ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...