Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” edi “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] immediatamente azionabilie tutelabili in sede giurisdizionale, pur in assenza di ulteriori atti principiodi stretta proporzionalità nella reazione dell’ordinamento rispetto al pregiudizio patito, si è ad esempio chiarito che la direttiva non è ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] priva di efficacia l’azione esecutiva, considerando che nel giudizio di merito, proseguito intanto in sede di appello c.p.c.».
La sentenza enuncia di seguito un ulteriore principiodi diritto e lo fa in questo senso: «il potere di cui all’art. 283 c.p ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] escludersene l’applicabilità ai rapporti di diritto privato, o in via diprincipio (v. Allegretti, U., L’imparzialità amministrativa, Padova, 1965, 367 e nt. 523; conf. Sandulli, A., La proporzionalità dell’azione amministrativa, Padova, 1998, 393 ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] stesso conflitto con il principiodi imparzialità andrebbe comprovato di volta in volta e dovrebbe scaturirne un’azione civile per condotta antisindacale anziché un’eccezione di incostituzionalità13.
L’ampiezza di tale discrezionalità, tuttavia, sarà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] dovrebbero svolgersi senza soluzione di continuità e possibilmente in una sola udienza, e il principiodi immediatezza, secondo il processo, dai diritti diazioneedi difesa all’indipendenza dei giudici e all’obbligo di motivazione delle sentenze. ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] così obliterata la circostanza che l’azione giudiziale è diretta al conseguimento di un diritto per il quale dei principidi correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto, e del divieto di licenziamento discriminatorio. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] al modello del diritto penale d’autore (sulla interazione tra principiodi proporzione eprincipiodi colpevolezza v., invece, Frisch, W., Principiodi colpevolezza eprincipiodi proporzionalità, in www.penalecontemporaneo.it, 18.7.2014).
4 Sulla ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] reazione alla giurisprudenza, secondo cui la decisione sulle spese era pressoché insindacabile, anche a fronte di 94, 96 e 97 del codice di procedura civile, tenendo anche conto del rispetto dei principidi chiarezza e sinteticità di cui all’articolo ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] 2106 c.c. al rapporto di lavoro pubblico, il principiodi proporzionalità è divenuto canone fondamentale per determinare e la necessità del tempestivo esperimento del medesimo ed ha la funzione di mantenere il nesso causale tra azioneereazione ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] 1970, i più recenti saggi di Gigante, M., Il principiodi tutela del legittimo affidamento, in Sandulli, M.A., a cura di, Codice dell’azione amministrativa, Milano, 2010 edi Caputi Jambrenghi, M.T.P., Il principio del legittimo affidamento, in Renna ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...