Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] di una legittimazione straordinaria che consente all’Autorità, tramite l’azione innanzi al giudice amministrativo, di come inclinazione finalistica la piena affermazione del principiodi concorrenza e, una volta raggiunto l’obiettivo, dovrebbe ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] materia di accesso e fornitura di beni e servizi: un’azione individuale all’art. 55 quinquies; un’azioneazione giudiziale ovvero ingiusta reazione ad una precedente attività del soggetto leso volta ad ottenere il rispetto del principiodi parità di ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] fosse tarato su una reazione repressiva forte contro movimenti e della sopravvalutazione del fine soggettivo dell’azione che, oltre a sbilanciare le fattispecie verso un diritto penale dell’infedeltà, finisce anche col contraddire il principiodi ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza edi recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] p. e i principidi uguaglianza e pari di applicare anche ai delitti di oltraggio l’exceptio veritatis introdotta insieme alla causa di non punibilità della reazionee la reputazione della persona fisica, e non necessariamente l’andamento dell’azione ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento edi danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] 22.5.2018, n. 12565.
Il limite del risarcimento. Epilogo di una lunga storia
Nella storia del diritto, il risarcimento è un concetto che tarda ad emergere. In principio, e per molti secoli, ogni tipo direazione al torto fu concepito solo in termini ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] costituiscono ritorsione ad una precedente azione giudiziale ovvero ingiusta reazione ad una precedente attività del soggetto leso volta ad ottenere il rispetto del principiodi parità di trattamento».
È dubbio peraltro che tale disposizione ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] sez. I, 8.6.1992, Battaglini, con nota di Taormina, C, Principiodi legalità e condizionamento mafioso delle consultazioni elettorali, in Giust. pen., 1992, II, 394 e 403; tale pronuncia è stata emessa quando il reato di cui all’art. 416 ter c.p. non ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] dell’uno e dell’altra non sta nel numero delle violazioni ma nella dimostrata capacità direazione dell’ordinamento. di quattro diversi e specifici significati: «in primo luogo, quello di “principi generali del diritto, dell’azione amministrativa e ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] e da quello adottato quale reazione all di costruire un sistema in equilibrio fra sicurezza e garanzie, rispettoso del principiodi legalità e dei diritti di libertà protetti dalla Costituzione eprincipio costituzionale di obbligatorietà dell’azione ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] di diritto privato quali azioni surrogatorie, revocatorie, edidi Equitalia, ritenute aggressive e spesso non ispirate, come dovuto, ad un principiodi ragionevolezza edidi imprese, non sempre e non soltanto di piccole dimensioni. La reazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...