Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] legalità, la proporzionalità tra azione delittuosa ereazione punitiva, la predeterminazione tassativa delle procedure formali di inflizione del castigo si iscrivono tutti all'interno di una strategia politica di contenimento della funzione punitiva ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , acre, corrosiva.
Terribile la fine di Pallavicino, penna satirica, irrispettosa, maledica. Loredan - che l'ha protetto sinché a Venezia - ne deduce che è "imprudenza lo scrivere e commentare le azioni de' principi viventi". Nel "secolo infelice ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] anno e simbolo della loro azione, e mantenuto da più di due secoli.
A qualche anno di distanza, l'operazione di liberazione del Canale riprende e sviluppa questi nuovi principi. Nel 1490 la mobilitazione di tecniche edi ambiente e della reazione ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ambiziosissima, sostenuta da un solido apparato militare e finanziario, guidata da un'azionedi governo risoluta e spregiudicata, che preoccupava i maggiori prìncipidi Europa, a cominciare ovviamente dalla Spagna e dall'Impero. Nel 1668 - si era ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di cultura e politica, di sapienza e forza, di meditazione e operatività. Realizzata - se si bada a Foscarini - nel '500 e anche prima la saldatura tra lettere eazioneedi conservazione colla Letteratura di Foscarini e i Principiidireazionedi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, 1761-1797, Torino 1990, pp. 3-14 e 164-171 e Francesco Dalla Colletta, I Principidi storia civile di Vettor Sandi. Diritto, istituzioni e storia nella Venezia di metà Settecento, Venezia 1995.
211. P ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] alle spese da parte di Venezia nella proporzione di 2/5, "il principio della libertà e dell'indipendenza del Friuli non per amore di conquista, bensì per assicurarsi una assoluta libertà diazione con una complessa rete di trattati, stipulati ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] azione. Comprendo, che il cav. Gaspari e più gli amici suoi, sieno desiderosi di cercare in noi gli elementi di vitalità che loro mancano, ma non ci è permesso aver di mira che il pubblico bene.
Martedì sarò a Firenze con il principe Giovanelli ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] funzione di questa norma non è riducibile a quella di una riaffermazione del principiodi una principale e doveva sottostare all'azione del creditore una reazionedi difesa di colei che vi è assoggettata, ma anche la formalizzazione di una ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] è fuor di dubbio che l'azione dell'artigianato fiorentino nell'agone politico è stata molto più incisiva e , e riservandosi (almeno di fatto se non diprincipio) l direazione dell'industria cotoniera veneziana rispetto a quella lombarda e ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...