Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] è ben nota la reazionedi sdegno edi Palmer, L'azione della Repubblica di Venezia nel controllo della peste, in AA.VV., Venezia e la Peste. Sandi, Principidi storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di Nostro ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] che la politica economica della Comunità venga attuata "conformemente al principiodi un'economia di mercato aperta e in libera concorrenza" e che l'azione della Comunità volta a favorire la competitività dell'industria comunitaria debba ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] azionee nei metodi
I primi sforzi per la conservazione furono diretti soprattutto ad assicurare la sopravvivenza di specie rare edi campagna, e che dei parchi di svago hanno conservato la funzione. Anche questi parchi sono, in linea diprincipio, di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] la cosiddetta Donazione di Costantino. Il passo era preceduto da queste parole: "vedi che il collo dei re e dei principi si sottomette al ginocchio dei sacerdoti, e che gli imperatori cristiani non devono solo sottomettere le loro azioni al pontefice ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] giudiziario, in quanto questo èdi ostacolo ad una economia sana, attiva e funzionante.
Negli anni settanta in alcuni paesi si accese un animato dibattito sull'eccesso diazioni legali, considerato dannoso per l'economia e per il tessuto sociale ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini edi Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] con funzione consultiva in applicazione del principiodi collegialità stabilito dal concilio, il nuovo organismo tenne durante il pontificato di P., tra il 1967 e il 1977, quattro assemblee ordinarie e una straordinaria. Mentre l'accelerazione dei ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni eazione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] poste dal principiodi significazione: fra 'diritto' e 'non diritto' vi è in effetti una gamma di figure intermedie (la 'potestà', l''onere', la 'facoltà', ecc.), nonché di situazioni identificabili in senso qualitativo-modale ('l'azioneè lecita se ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di libertarismo anarchico contadino ereazione aristocratica: tesi certo operativa in fatto di terrorismo psicologico, ma ridicola in termini di realtà storica edi politiche sul Parlamento.
È sulla base di quest'ultimo principio d'azione che, all' ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] serie di motivi diversi, dall’azionedi agenti legittimisti stranieri alle proteste contro i nuovi assetti fiscali, dalla reazionedi Orléans, che introduceva la famosa distinzione tra «tesi» e «ipotesi» (cioè tra scelte diprincipioe condizioni di ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] della reazione, a cospirazioni, alla mancanza di spirito civico. Perfino durante la Restaurazione borbonica, i membri di ingiusta e contraria a sani principidi governo, ma il parlamento non è soggetto a controlli nella sua discrezionalità e, quando ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...