La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] relazioni internazionali che anticipa di molti anni princìpi che troveranno la loro consacrazione nel periodo tra le due guerre mondiali.
Il discredito nei confronti dell’azione diplomatica caratterizza pensiero eazione mazziniani anche negli anni ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] degli stranieri a una prosperità nazionale di cui non conoscono gli elementi edi cui godono i vantaggi soltanto indirettamente" (Principîdi politica, 1818). E certo le donne appaiono condannate alla dipendenza e ai lavori giornalieri, anche se in ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] si legge nella parte II delle pagine dedicate alla filosofia di Benedetto Croce (il Croce «ultimo uomo del Rinascimento», «moralista e maestro di vita, costruttore diprincipiidi condotta che astraggono da ogni confessione religiosa, anzi mostrano ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] diazione coerente. Essa appare piuttosto, come è stato ben rilevato61, il risultato diprincipiodi uguaglianza di tutte le confessioni religiose, mentre, com’è Gregorio, La legislazione sardo-piemontese e la reazione cattolica, Soveria Mannelli 1999, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di difendere la Chiesa con la forza delle armi.
E lo stesso deve dirsi del principedi suo nonno edi suo padre, non che d'Accursio, come «il canto del cigno delle reazionidi piano della natura, indipendentemente dall'azione della Chiesa, tutta la ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] in savage society, London 1926 (tr. it.: Diritto e costume nella società primitiva, Roma 1972).
Malthus, T., An essay on the principle of population, London 1798 (tr. it.: Saggio sul principiodi popolazione, Torino 1946).
Meek, R.L., Social science ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] del 'diritto sovietico': un modello ispirato ai dettami dell'ideologia marxista e fondato su rigorosi principîdi completo collettivismo statalistico. Il sistema sovietico o socialista è stato a lungo in vigore nell'URSS (finché questa non si ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] azione violenta al servizio di una legge divina, e il diritto profano, che non mira a soggiogare la natura ma è it.: Re o popolo. Il potere e il mandato di governare, Milano 1980).
Bobbio, N., Sul principiodi legittimità, in Studi per una teoria ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] di fuori di un rapporto contrattuale, è tenuto a conformare la propria condotta agli stessi princìpidi correttezza eè stata proposta una domanda di regresso o surrogazione, e questa è stata rigettata, nessun problema si può porre diazioni ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] riproporre tecniche di controllo dell’equivalenza dei termini dello scambio, edireazione a una nel diritto contrattuale europeo e la preconizzazione di un principiodi ‘interpretazione comparativa orizzontale’, «Contratto e impresa/Europa», 2008 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...