Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] altoforno, dall’insieme delle reazioni fra il carbonio e gli ossidi di ferro della carica e l’anidride e l’ossi;do di carbonio prodotti durante il processo metallurgico stesso. È costituito da ossido di carbonio (25-30%), da idrogeno e metano (0,5%-3 ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] , pari a circa 1034J/anno. La produzione di una così grande quantità di energia è dovuta a reazioni termonucleari di fusione dell’idrogeno in elio, sotto l’azione catalizzatrice del carbonio e dell’azoto (➔ radiazione, stella).
Medicina
L’uso ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principie dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] , nelle cellule, delle particelle a e dei nuclei di litio-7, prodottisi dalla disintegrazione del boro dopo che questo ha catturato i neutroni, secondo la reazione 10B(n, a)7Li. L’azione terapeutica non è dovuta alla radiazione proveniente dall ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di 15° N. Al mare, che con i suoi avanzamenti e ritiri ha qui depositato una spessa coltre sedimentaria, ma soprattutto all’azione duramente domata solo al principio degli anni 1930.
1926 di Suez: Nasser nazionalizza il canale; reazionedi Francia e ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] non è vietata, purché sia un’attività non aggressiva e conforme al principiodie la diminuzione della sensibilità di queste cellule in coltura all’azionedireazionedi stress subita dall’animale e, in qualche caso, al maggior assorbimento di ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] Cowan e F. Reines rivelano per la prima volta un neutrino osservando la reazione νe+p→n+e+.
molto maggiore di quelle elettromagnetiche (e corto raggio diazione a di derivare esattamente le proprietà degli atomi o dei nuclei a partire dai principî ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] i lavori elementari di queste azioni, e si interpreta come una estensione della conservazione dell’energia, introdotta in meccanica, al caso in cui intervengano anche scambi termici.
Secondo principio della termodinamica
Questo principio traduce il ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di benefici o l’aggravio di costo trasferiti su altri enti. Costi e benefici di un progetto sono comparati con quelli che risulterebbero in caso diazioni si può trascurare. Edi questo principio non danno giustificazione rigorosa. Di fronte al rigore ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] anche in via diprincipio, dall’altra pone i modelli biologici come modelli esplicativi spesso e in qualche di Benard o la reazionedi Belousov-Žabotinskij: ➔ autoorganizzazione) di passare spontaneamente da condizioni di tipo caotico a stati di ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] termodinamiche era già stata espressa qualitativamente nel principio dell’e. mobile (principiodi Le Châtelier-Braun), secondo il quale ogni sistema in e. chimico, per alterazione di uno dei parametri die., subisce una trasformazione tale che, da ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...