Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] e alla plurisecolare azionee viennese. Al principio del di Neuchâtel e al Vallese e più tardi Cuneo e Nizza (1388) e i passi principali fino alle A. Liguri. Dal 1480 (annessione della Provenza alla corona di Francia), si ebbe un movimento direazione ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] spazio.
Principiodi funzionamento
Il processo usuale di emissione delle e gamma, e questi dar luogo a reazioni nucleari. Possono essere inoltre prodotti impulsi di ioni energetici (per es. protoni da decine di MeV) sia come conseguenza dell’azione ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] . Ciò non dipende dall’azione diretta tra i momenti magnetici associati agli spin, che èdi entità trascurabile, ma dal fatto che, a causa del principiodi Pauli, la densità di probabilità spaziale degli elettroni, e quindi la loro energia, dipende ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] è in linea diprincipioe le reazioni elettroneneutrino: e– + νe → e– + νe, e– + ν̄e → e– + ν̄e alle quali ultime contribuiscono anche le correnti neutre.
Processi semileptonici
Rientra in questa categoria un grande numero di decadimenti di mesoni e ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] Un esempio viene offerto dalla reazionedi riduzione degli ioni IO3− a ) viene sottoposto all’azione del campo magnetico che è detto, il principiodi i. sia esprimibile solo in modo attenuato, la dimostrazione di cui sopra non è più possibile; si è ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] la teoria di Bohr-Sommerfeld è distrutta dalla nuova teoria: il principiodi indeterminazione di Heisenberg stabilisce che non ha più un senso preciso parlare di posizione edi velocità simultaneamente e perfettamente determinate, e quindi viene ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente die. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] geometrici l’e. di sostituzione misura la pendenza dell’isoquanto di produzione.
Fisica
Proprietà dei corpi di subire, sotto l’azionedi determinate sollecitazioni, deformazioni elastiche, accompagnate dal destarsi direazioni interne, sforzi ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] è associato a una reazione chimica in virtù della quale si scioglie una quantità più elevata di gas, con l’inconveniente però di Kirchhoff sull’emissione e sull’a. di energia raggiante da parte del corpo nero e il cosiddetto principio d’inversione ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] una minore azionedi filtraggio rispetto ai circuiti LC. Esempi di reti direazione per o. RC sono dati nella fig. 5. Anche in questo caso la rete direazione deve realizzare uno sfasamento di π (o di 2π, se l’amplificatore non è invertente) per ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] nella meccanica quantistica, ove il principiodi indeterminazione di Heisenberg vieta la determinazione simultanea di quantità di moto e posizione di una particella (o equivalentemente di energia e tempo di vita di uno stato energetico), impedendo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...