OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] gestite da due compagnie di cui lo stato èazionistae lo stato percepisce anche Capo di Buona Speranza, il principiodi Città del Capo e della Colonia ora sorpassato il limite di tensione; e sono in atto varî tentativi direazione. Tra i giovani ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] navali di Genova edi Pisa e la mancata reazione della marina principîdi diritto cominciarono a governare la navigazione, essi furono volti piuttosto a disciplinare le contrattazioni private che a moderare l'azione dei pubblici poteri. I principî ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 'ambito di uno stato federale iugoslavo, e un'altra frazione, guidata da Teodoro Aleksandrov, sostenuto il principio dell'autonomia, ma fuori dello stato serbo e con un legame con la Bulgaria. Questi dissidî hanno da un lato paralizzato la sua azione ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] di uguaglianza dei maschi e delle femmine nel diritto successorio. Dopo il 1815 la reazione restaurò in Italia l'antico principio liberalità fatte ad altri (articoli 820 e 1026). È infatti l'azionedi riduzione il rimedio concesso ai legittimarî, la ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] di tenere la cosa molestano il possesso oltreannale e legittimo della parte attrice. Anche per l'azionedi manutenzione è richiesta una sollecita reazione altro diritto soggettivo in colui che ha l'azione" (G. Chiovenda, Principî, 3ª ed., p. 51).
Bibl ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] cui stato eprincipe s'identificano, cioè in quanto il concetto stesso di stato è per gli reazioni delle autorità civili. Concorsero a determinare tale reazione, in varia misura e influenzandosi reciprocamente, esigenze economico-sociali e politiche e ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] attore in talune azionie in casi particolari allo scopo di concretare la di questa interdipendenza tra giuramento eprincipio dispositivo sta nella norma (art. 1375 cod. civ. ital.) che condiziona in modo assoluto all'esistenza di un principiodi ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] di questo antico principio barbarico.
Quando le due società, la romana e la azione della Chiesa, si vanno confondendo con la massa degli antichi liberi, che scadono a servitù; e la rappresentanza di questa folla di non liberi edi protetti è ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] e la cosa, mentre nel diritto di obbligazione è fra persona e persona. E ne venne ben presto una vivace reazione. Fu rilevata l'assurdità di stabiliti dalla legge, vale il principio del concorso; e cioè, in caso di esecuzione coattiva sui beni del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] generasse ostilità nella fazione di Francia, che in linea diprincipio accettava la candidatura Odescalchi, di una bolla in tal senso. La reazione dei porporati fu però negativa e non si andò oltre.
Sul piano della politica internazionale, l'azionedi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...