Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] . La mancanza di ergosterolo nelle cellule dei Funghi produce lo sfaldamento della struttura della membrana e infine la morte della cellula. Benché l'azione dei fungicidi inibitori della biosintesi dell'ergosterolo interessi varie reazioni, per la ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] stimolanti con le cellule gustative assomigliano all'azione dei neurotrasmettitori sui neuroni. Esse agiscono origine dai modi di pensare, dai principi morali, dalle mode di una determinata epoca. Esso è dunque un fenomeno storico, e i giudizi che ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] esistente tra l'incremento numerico della popolazione e quello dei mezzi di sussistenza. Il principiodi Malthus suggerì a Darwin i concetti di 'lotta per l'esistenza' (struggle for life) edi 'sopravvivenza del più adatto' (survival of the ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] pannelli solari e il teleriscaldamento, che realizza, in linea diprincipio, lo sfruttamento di ossidi di azoto presenti nei gas di scarico delle automobili (con conseguente liberazione di ossigeno atomico e successiva formazione di ozono per reazione ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] cui virulenza era stata attenuata con varie tecniche di laboratorio, rendendo principiodi validità generale la vaccinazione, introdotta contro il vaiolo da E. Jenner nel 1796. Il ceppo attenuato di un virus produce una forma benigna dell'infezione ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] alcuni effetti positivi. Si tratta di orientarsi, per il futuro, verso la sintesi di prodotti privi delle conseguenze tossiche, ma in grado di mantenere l'azione tranquillante di questa sostanza edi assicurare gli effetti piacevoli che spingono ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] il principio attivo che viene prodotto dalla ghiandola. La tiroide è un di questa reazionedi iodurazione si formano la monoiodotirosina (MIT) edi zoologia, Torino, UTET, 19733; a. farsetti, d. danese, m. andreoli, Ormoni. Meccanismi diazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] pratica della dissezione come metodologia scientifica basata sull'atto del vedere e sulla verifica empirica. La spregiudicata critica di Vesalio a Galeno scatenò la reazionedi quanti credevano non si dovesse impunemente attaccare la tradizione del ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] , o padroneggiata. Essa non è una reazione appropriata perché non diminuisce l'entità del dispiacere, anzi lo aumenta attraverso la percezione di un nuovo stimolo interno. Vi è al fondo il principio dell'equilibrio, dell'adattamento attraverso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] lesione, anche locale, portava a reazioni generali dell'organismo, e ciò significava che non si poteva e la sua riattivazione. Il principio della stimolazione intracerebrale, applicato sistematicamente sull'uomo da Penfield, è ancora oggi di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...