Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] causali tra simbolo mentale e referente estensionale devono sempre passare attraverso un sistema di rappresentazioni, associazioni, decisioni, inferenze, intenzioni, che è dotato di una sua organizzazione, di vincoli specifici e diprincipidi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] o trattati.
La correttezza invocata dalla legge va coordinata con il principiodi diritto comune della buona fede (art. 1375 c.c.), della caso fortuito, qui inteso come interruzione del rapporto dicausalità fra l'attività e l'evento dannoso. Stessa ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] , si è ritenuto che il paradigma causale ed il criterio condizionalistico meglio rispondano all’esigenza di garantire il rispetto dei principidi offensività e tipicità, nella delicata operazione di selezione e delimitazione delle condotte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] e leggi dicausalità. Da un punto di vista metodologico, i ricercatori di IA hanno l'obiettivo di costruire programmi per l'elaboratore che realizzino alcune attività intellettuali proprie dell'uomo, congiuntamente al tentativo di spiegare i principî ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] fedeltà durante la recente agitazione. Ma all'imperatore restavano ormai pochi mesi di vita. Tornato nella tenuta di caccia a Patti, al principiodi agosto cominciò ad avere problemi di salute, il che impose un suo trasferimento a Messina da dove era ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] congettura che ogni aspetto dell’intelligenza potesse essere, in linea diprincipio, descritto in modo tanto preciso da far sì che una dicausalità. Da un punto di vista metodologico, i ricercatori di intelligenza artificiale hanno l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] Il principio accettato è che uno screening dovrebbe essere fatto solo se può essere integrato con un programma di terapia che sulle interpretazioni dei risultati.
Un esempio dicausalità: fumo di sigarette e tumore del polmone
Una delle più ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] opere una problematica di 'metafisica' della luce, per la quale il tema centrale è quello di una causalità gnoseologica e di ogni avvenimento naturale, senza bisogno di ricorrere al principiodi misteriosi effluvi.Nicole Oresme, come Enrico di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] prima parte dei Principia, conduce Descartes a strutturare il concetto d'infinito ricorrendo alla causalità (Dio, causa limite) a principiodi lavoro, come si vede nella lettera a Mersenne del 31 marzo 1638: "Riguardo a questo problema di Pappo, il ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] , ma non sufficiente per definire una relazione dicausalità. I miglioramenti osservati potrebbero infatti essere dovuti i meccanismi di azione (che possono essere studiati successivamente). È necessario però adottare un principiodi demarcazione (nel ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...