Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] dicausalità (proprio di un certo storicismo ottocentesco) e la possibilità per lo storico contemporaneista di si regge su un principiodi deduzione logica e astratta tutto interno a una cultura filosofica di ispirazione nietzschiano-heideggeriana: ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] avere un principio, un mezzo, e un fine, Aristotele ha inteso che il dramma debba avere buone ragioni per cominciare dove comincia e terminare dove termina, e che gl'incidenti debbano susseguirsi secondo un'evidente catena dicausalità. Tuttavia, se ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] del principiodi tassazione dei beni e servizi nel paese di destinazione. L'IVA consente infatti di realizzare, dell'impresa e non è quindi possibile stabilire un rapporto dicausalità tra prestazioni e cessioni ricevute e scambi effettuati, occorre ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] ' che tentano di ricondurre il cambiamento unicamente a fattori extralinguistici, dicausalità storico-sociale e principidi economia. Il più importante di questi è il principiodi 'ultima risorsa' (last resort), che prevede che l'applicazione di ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] che non si opponga alla causazione. Tra logica della causalità e principiodi i. non si dà esclusione reciproca, ma embricazione. Proprio la relazione di "causazione intenzionale" consente di risolvere il problema mente-corpo in una pluralità ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] o intossicazione) e viceversa. Se non che la catena causale può anche formarsi in modo occasionale senza preminenza dell'uno Dunque l'ostacolo è variabilissimo; ma vige tuttora il principiodi C. Wernicke: che una stessa causa può provocare malattie ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] sostanza del toro sacro, e con essa il principiodi rinascita e di vita.
Un sistema sacramentale abbastanza simile, con
In questa definizione il doppio concetto filosofico, di segno e dicausalità, non è dunque astrazione filosofica, ma espressione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] che stanno alla base delle conoscenze scientifiche, come quelli dicausalità e di forza, venne formulata da E. Durkheim già all'inizio del 20° secolo. Quanto al principio del condizionamento sociale della conoscenza scientifica, dovuto in specie ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] rilevato che il fenomeno dei titoli di credito costituirebbe non tanto una somma di eccezioni al principio della causalità dell'attribuzione patrimoniale − tante quante sarebbero le specie di titoli di credito conosciute dall'ordinamento − quanto ...
Leggi Tutto
SPIRITISMO (ingl. spiritualism)
Emilio SERVADIO
Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] enunciazioni sia del Davis, sia del Kardec, l'uomo consta di tre principî: a) un corpo fisico, semplice veicolo per le manifestazioni dell responsabilità individuale con applicazione della legge dicausalità.
A queste concezioni potrebbero aggiungersi ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...