Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Il cristianesimo aveva introdotto nella storia un superiore principiodi necessità storica, come conclusione del mondo antico, un nesso dicausalità opposto rispetto a quello postulato da Burckhardt, sarebbe stato solo l’alto grado di tolleranza ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] , l'azione di tirare lo spago) genera l'impressione dicausalità, dato che a 4-5 mesi di età l'azione di un oggetto su dalla precedente.
Passiamo a un secondo esempio, la scoperta del principiodi azione e reazione. In un tubo a U, chiuso a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] realizza grazie ai moti celesti, fedeli ministri ed esecutori della causalità divina ("Dio infatti ordina e dispone tutte le cose in in linea diprincipiodi voler smascherare le frodi dei demoni, prendendo le distanze dalla tentazione di riferire ai ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] o a Principe xix), ma inserendo il tema nel preciso contesto narrativo («sendo il principiodi questo ottavo libro posto in mezzo di due congiure, materiale narrabile; organizzata secondo la ricerca di una causalità tra gli eventi retta da logiche ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di colpa e di prova del nesso dicausalità che hanno limitato la possibilità di rimedi giudiziari nei casi di introdurrebbero distorsioni ingiustificate nella concorrenza, e ha sostenuto il principio che 'l'inquinatore paga' (polluter pays), cioè chi ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] in regime di libertà civile di divorzio, si ritiene obbligato a osservare il principiodi indissolubilità del , nell'adottare espressioni tratte da altri lessici ('nesso dicausalità', dal lessico epistemologico; 'pericolosità', dal lessico fisico ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] dipendano dall’Impero o da Costantino secondo una relazione dicausalità. […] Per provarlo diciamo che Costantino non istituì la dignità divina […]. [Egli] lasciò a tutti i principi cristiani esempi di pietà da imitare, tanto da venerare sempre la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] generale che riguardava il rapporto tra causalità e probabilità. Ora, invece, dobbiamo tener conto di un altro aspetto della simmetria ombra di dubbio, il carattere normativo di un principiodi conservazione della massa. Il nuovo principiodi Joule ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] quindi della società) e delle sue categorie (spazialità, causalità, ecc.) e, insieme, un particolare atteggiamento valutativo nei romanzi e della loro lettura. Nella ricerca di un principiodi autodeterminazione romanzieri e teorici del romanzo fanno ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , rispetto al quale ne veniva definita la posizione facendo leva su due diversi princìpi, l'idea di sviluppo e la legge dicausalità. Il ricorso a entrambi i princìpi si basava sulla convinzione che la storia potesse esser letta ed esaminata solo da ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...