Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] nuovo doge, quanto gli itinerari che conducono il principe dalla sua casa al palazzo Ducale, dal palazzo alla per tutti (48).
Tuttavia in questi testi nessun sistema dicausalità collega le forme istituzionali alla durata e alla riuscita veneziana ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] causalità con l’illegittimo comportamento dell’intermediario, esponendo inoltre l’attore all’eventuale eccezione di aver concorso con il proprio comportamento alla produzione del danno stesso. Non essendo recepito nel nostro ordinamento il principio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] vero. In linea diprincipio, la verità di un asserto fattuale (del tipo: "Tizio ha cagionato la morte di Caio") non può essere a sua volta argomentata se non adducendo osservazioni empiriche (nonché congetture sui nessi dicausalità tra eventi). A ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] e la loro disposizione geografica potrebbe simboleggiare il sistema dei principati durante i Zhou occidentali (XI sec.-771 a.C.). e il periodo di fioritura; si era già osservata, a quell'epoca, l'esistenza di un rapporto dicausalità tra i fiori ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] modo esplicito nel nostro ordinamento, la validità del principiodi maggioranza per la conclusione e per la vincolatività dei dal ccnl del terziario, applicato nell’ente. Il ricorso alla causale del contratto a termine non è escluso, ma è coperto o ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] è Marx a stabilire i principidi una forma socialista di guerriglia. Nei suoi quaderni di estratti troviamo brani dalle opere intercorre un rapporto assai stretto e addirittura un nesso dicausalità: esse imparano l'una dall'altra, si potenziano a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] . In accordo con un principiodi omogeneità, Bacone sosteneva che la specie di una sostanza è una sostanza, quella di un accidente un accidente, e che, in generale, le specie sono generate da un tipo dicausalità che consiste nella realizzazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] che costituiscono il mundus intelligibilis e sono dotate dicausalità paradigmatica o archetipica. Nella costituzione dell'Universo, nel Verbo divino, rappresentano anche i principîdi esistenza e intelligibilità di tutti gli enti creati. Non tutte ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] danno e della sua derivazione causale dall’altrui illecito29. Applicando tale principio all’illecito derivante dalla violazione della normativa antitrust, già prima del recepimento della direttiva 2014/104, la Corte di cassazione aveva affermato che ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] significativa.
b) Effetto
In linea diprincipio, qualsiasi alterazione di tipo qualitativo o quantitativo prodotta di molte variabili sperimentali, dimostra l'esistenza di un nesso dicausalità tra l'evento molecolare e l'effetto funzionale di ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...