Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] il principio, trasponibile al rimedio risarcitorio proposto contro gli Stati membri (C. giust. UE, 12.12.2006, C-446/04, Test Claimants in the FII Group Litigation, p.to 218), secondo cui la condizione relativa al nesso dicausalità presuppone ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] la piena vigenza – in virtù del cd. principiodi indifferenza (o integrale riparazione) – benché nessuna norma stesso danno.
Nel caso, invece, di rapporti giuridici trilaterali, accertato il nesso causale e la funzione risarcitoria del beneficio, ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] dicausalità tra le patologie occorse agli ex-lavoratori Eternit e l’omessa collocazione di 3529 e ss., con nota di Giunta, F., I contorni del disastro innominato e l’ombra del disastro ambientale alla luce del principiodi determinatezza.
10 Cfr., da ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] giungere attraverso le consolidate categorie dogmatiche, quali la causalità e la colpevolezza o ancora la teoria dell l’ingresso nell’ordinamento di un principiodi autodifesa del soggetto passivo quale criterio di delimitazione della tipicità dei ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] nel suo degradarsi determina una progressiva molteplicità e composizione, una gerarchia di esseri che si allontana dal principiocausale, costituisce uno di quei grandi schemi metafisici, al cui fascino la tradizione successiva riuscirà difficilmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] Questa tipologia si fondava su un principio che noi abbiamo definito "principiodi compiutezza fisiologica" (Duchesneau 1987, p alla 'causalità meccanica' che governava le interazioni delle particelle organiche. Malgrado il carattere astratto di tale ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principiodi neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] di arrecare, direttamente o indirettamente, un’utilità all’attività di impresa», secondo una relazione dicausalità o di detrarre l’IVA per la ristrutturazione di immobili altrui, in Il Fisco, 2017, 3977.
8 Sul principiodi neutralità, tra molte, C. ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] 3.2018, n. 21, recante «Disposizioni di attuazione del principiodi delega della riserva di codice in materia penale», è stata trasfusa , con efficacia causale, l’esistenza di un sodalizio ed incutere un timore aggiuntivo di una ritorsione mafiosa ...
Leggi Tutto
perché (per che)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] si noti anche che con questo verbo compare l'unico caso dicausale ellittica del verbo: If XXX 59 0 voi che sanz CVI 129, CXVI 2.
2.1. Rafforzato da ‛ e ' (per lo più in principiodi periodo, come anche con ‛ ma '): If XXVIII 133, XXXII 67 (‛ E p. non ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] di attività o di lavoro» e licenziamento collettivo, non poteva prevalere e, di fatto, non è prevalsa.
La riduzione o trasformazione e il nesso dicausalità fra di che il rifarsi a tale principio sia stato autorevolmente considerato la conclusione ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...