Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] lesivo. Questo modello di tipizzazione pone qualche problema di compatibilità coi principidi materialità e offensività del quello logico: posto che la verifica ex post del nesso dicausalità si diversifica dalla verifica ex ante, può mancare, nel ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] nel calcolo dell’uscita. Ricordando che solo la restrizione di u0 su [t0,t1) è significativa per l’ipotesi dicausalità e assunto t=t0 si ha
[18] y( passare alla fase di realizzazione o in caso contrario ripercorrere dal principio i passaggi analitici ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principiodi sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] principio delle competenze di attribuzione, principiodi sussidiarietà e principiodi proporzionalità).
Segue: il principiodi sussidiarietà nel Trattato di Lisbona
Nel Trattato di e l’obiettivo (criterio dicausalità).
Sul piano sostanziale, la ...
Leggi Tutto
riscontro
Carlo Galli
Il r. è la riprova fattuale di un ragionamento, di un’intuizione, di un sospetto (Principe vii 17). In senso pregnante r. è incontro, corrispondenza, fra l’agire umano e i tempi [...] e accettare l’opacità, l’assenza dicausalità lineare, nella natura e nelle formazioni sociali, e l’unicità, la varietà e la complessità inestricabile della natura umana e non-umana (di cui è emblema il principe/centauro); al contempo, M. coltiva ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] 226) queste sono le principali differenze nella disciplina della causalità a seconda che il danno sia contrattuale ovvero extracontrattuale ; ne consegue che il relativo credito si sottrae al principiodi cui all’art. 1277 c.c. ed è soggetto ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] ratio di una tale dicitura non può non incentrarsi sul fatto che l’inquinamento processuale presenti un nesso funzionale/causale con oggettivistico del sistema penale e col principiodi offensività, approfondendo e accentuando la concretezza ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] che tuttavia ne diede una spiegazione errata collegando causalmente l'evoluzione osservata a un'ipotetica ereditarietà dei è la teoria darwiniana dell'evoluzione centrata sul principiodi selezione naturale.
Il ruolo della selezione come meccanismo ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] giudizio dicausalità individuale. Sorge allora spontaneo interrogarsi in merito all’iter probatorio che accusa e difesa dovranno seguire per sostenere le proprie tesi in sede di rinvio. Quanto alla causalità generale, occorre notare che i principi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] al principio della prevalenza della sostanza sulla forma, attribuisce contenuto di sentenza alle ordinanze di convalida forza maggiore.
È onere del conduttore provare il nesso dicausalità fra l’irregolarità della notificazione o il caso fortuito o ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] struttura del reato colposo, rispetto al principio costituzionale di tassatività.
In questa cornice, si colloca, e si spiega, il favore riservato dalla giurisprudenza più recente al principio della cd. causalità della colpa, secondo il criterio della ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...