Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] del versari in re illicita. Nella prospettiva della massima valorizzazione del principiodi colpevolezza, pare, invece, più corretto che l’evento morte o lesioni sia causalmente collegato all’assunzione delle sostanze vietate.
Ai sensi del co. 3 ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] 3732 e 3753, con nota di Borrelli, G., Tipizzazione della condotta e nessi dicausalità nel delitto di concorso in associazione mafiosa; 6.1992, Battaglini, con nota di Taormina, C, Principiodi legalità e condizionamento mafioso delle consultazioni ...
Leggi Tutto
natura
Enzo Volpini
A introdurre il tema della n. giova anzitutto ricorrere al passo della Monarchia (II II 2) ove si legge che, quemadmodum ars in triplici gradu invenitur, in mente scilicet artificis, [...] 149-150), la bontade è qui intesa da D. nel senso dicausalità divina: è la n. stessa di Dio che, nella pienezza della sua realtà, si riversa, per 3). È la mala disposizione de la materia... che fu principio del peccato de la natura (Cv III IV 7; cfr ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] .2016, con un assetto improntato ad un principiodi delegificazione organica, in virtù del quale alla causale?); come pure occorrerebbe una espressa presa di posizione sulla vexata quaestio del risarcimento del danno in caso di violazione di ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] , l’art. 33 della Convenzione di Ginevra indica come beneficiari del principiodi non respingimento i rifugiati in senso ma un nesso dicausalità deve comunque esistere tra gli atti di persecuzione che sono alla base della domanda di protezione e ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] un diritto ai privati e che sussista un nesso dicausalità tra il mancato adempimento ed il danno da essi , 443 ss.; Mastroianni, R., Direttive non attuate, rimedi alternativi, principiodi uguaglianza, in Dir. Un. eur., 1998, 81 ss.; Mastroianni, ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] questione si pone esclusivamente nel caso di accertamento di un nesso dicausalità psichica tra la condotta dell’agente e la realizzazione del reato da parte dell’istigato, in conformità ai principi generali che disciplinano la partecipazione morale ...
Leggi Tutto
però
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (talora impiegata avverbialmente), che compare con una certa frequenza in tutta l'opera dantesca, fatta eccezione del Detto: 34 volte nella Vita Nuova (di cui 31 casi [...] con un rapporto che dalla semplice illazione può arrivare gradualmente sino a una vera e propria causalità; si presenta, in tal caso, di norma al principio della frase che introduce, e vale " (e) per questo ", " per la qual cosa ", " (e) perciò ", e ...
Leggi Tutto
cagione
Alfonso Maierù
. Nell'uso filosofico il termine ‛ causa ' (ma la forma prevalente in D. è c.) designa i principi operatori e giustificativi della vita, del movimento e di tutto ciò che accade [...] l'azione causaledi Dio (cfr. III XII 8) nel mondo sublunare, precisa che c. prima di ogni forma sustanziale (espressione aristotelica - nota il Nardi [Le citazioni dantesche del " Liber de causis ", p. 106] - che sta per il principio informante la ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] l’art. 2600 c.c. richiama il criterio generale di imputazione soggettiva dell’art. 2043 c.c. Va dunque, in linea diprincipio, sempre provato il danno, come presupposto del risarcimento e il nesso dicausalità (Cass., S.U., 23.11.1995, n. 12103, in ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...