Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] è sostanzialmente aperto.
L’attività di mediazione ed il nesso dicausalità
La formulazione dell’art. 1754 ha sottolineato la nullità perché in contrasto con i principidi ordine pubblico economico (Di Chio, G., La mediazione, in Tratt. Galgano, ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] ., 24.3.2016, n. 12478), sulla base tuttavia di alcuni principi che hanno formato oggetto di aspre critiche.
In particolare, il primo profilo controverso attiene alla sussistenza di un nesso causale fra la condotta comunicativa dell’imputato e la ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principiodi specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] . che, fatti salvi i casi regolati da clausole di riserva, prevede il principiodi specialità come unico criterio per stabilire l’apparenza del per effetto della condotta ed il relativo nesso dicausalità»; «ha escluso che un’interpretazione dell’art. ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] non sia possibile, quantitativo.
Si tratta di un principio generale dell’ordinamento giuridico.
La restituzione in deterioramento della cosa non possano non interrompere il nesso dicausalità tra l’arricchimento senza causa e il suo fatto generatore ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] dicausalità tra le ragioni e il trasferimento (Cass., 2.3.2011, n. 5099; Cass., 18.2.94, n. 1563; Cass., 8.1.87, n. 55).
Nella scelta di chi trasferire tra più dipendenti secondo un orientamento in via di emersione vanno rispettati il principio ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] a tale requisito aveva escluso la violazione del principiodi eguaglianza dell’estensione in sede penale dell’art. 2014, Roma, 2014, 127 ss.
2 Palazzo, F., Causalità e colpa nella responsabilità medica (Categorie dogmatiche ed evoluzione sociale), ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] o la minaccia per la collettività, e dunque il nesso dicausalità, l’estradizione dell’individuo si ritiene possa essere concessa solo nel rispetto dei principidi proporzionalità e di necessità, in base ai quali l’eccezione è applicabile sempre ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] concorso a determinarlo restando irrilevante nel rapporto col danneggiato la diseguale efficienza causale delle singole condotte7, è altrettanto certo che il principiodi solidarietà passiva tra gli amministratori vale solo se gli stessi siano già ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] logica), sicché l’eziologia ipotizzata dal ricorrente era rimasta allo stadio di mera possibilità teorica. Ciò si armonizza ai principi generali in tema di accertamento del legame causale nel giudizio civile, secondo cui la regola della “certezza ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] Natura si accertano stabili successioni di fenomeni mercè la categoria dicausalità, ma sempre ‘creata’, istituita come principio costitutivo, come potenza in lotta con altre potenze. È forse individuabile il punto di svolta, il tratto di pensiero, ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...