• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Diritto [138]
Filosofia [91]
Biografie [50]
Temi generali [41]
Diritto civile [36]
Storia del pensiero filosofico [35]
Fisica [30]
Diritto penale e procedura penale [30]
Medicina [29]
Religioni [28]

Anassagora e Democrito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anassagora e Democrito Maria Michela Sassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] e portare via man mano che, procedendo nella lettura, vedevo quest’uomo non servirsi affatto dell’Intelligenza, non assegnarle alcun principio di causalità nell’ordine dell’universo, bensì presentare come cause e l’aria e l’etere e l’acqua, e altre ... Leggi Tutto

La filosofia di Machiavelli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] della sua intelligibilità in una dispersione senza strutture. Potremmo dire che la prima tesi costituisce una sorta di principio di causalità machiavelliano (del tipo “sempre ed in ogni luogo, nei tempi antichi e nei tempi moderni, non vi ... Leggi Tutto

STRANEO, Paolo Pietro Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRANEO, Paolo Pietro Carlo. Sandra Linguerri Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi. Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] , in Il Nuovo Cimento, s. 8, V (1928), pp. LXXXIII-XCVI; Id., Considerazioni attorno al discorso di Enrico Persico “Il principio di causalità nella fisica moderna”, in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, XVIII (1929), 1, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ANALISI INFINITESIMALE

Guglielmo di Occam (o Ockham)

Dizionario di filosofia (2009)

Guglielmo di Occam (o Ockham) Guglielmo di Occam (o Ockham) Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). La vita e le opere Entrato nell’ordine francescano, studiò a Oxford, [...] tutte su un tessuto ontologico, che G. ritiene non valide o non conoscibili; neppure il principio di causalità può essere utilizzato nella prova dell’esistenza di Dio, non essendo possibile escludere un regresso all’infinito. Dio è solo oggetto ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – ORDINE FRANCESCANO – LODOVICO IL BAVARO – AUTORITÀ IMPERIALE – MICHELE DA CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmo di Occam (o Ockham) (5)
Mostra Tutti

Davidson, Donald Herbert

Dizionario di filosofia (2009)

Davidson, Donald Herbert Filosofo statunitense (Springfield 1917 - Berkeley, California, 2003). Fu prof. di filosofia nelle univ. di Stanford, Princeton e California. Influenzato da Quine, si è occupato [...] , essendo individuali, non sono riconducibili a esse. Nelle azioni, tuttavia, interviene in qualche modo il principio di causalità, essendo esse mosse da desideri e intenzioni, che comunque non sembrano condizionare necessariamente lo svolgimento e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – SPRINGFIELD – CALIFORNIA – PSICOLOGIA – SEMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davidson, Donald Herbert (2)
Mostra Tutti

natura

Enciclopedia on line

Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Ecologia Protezione della natura Per protezione [...] dei suoi concetti. Per I. Kant tuttavia, se l’uomo dal punto di vista della scienza naturale è cosa tra cose, soggetto al principio di causalità e quindi privo di libertà, dal punto di vista della ragion pratica si rivela invece libero e padrone del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – EQUILIBRIO ECOLOGICO – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

Schopenhauer, Arthur

Enciclopedia on line

Schopenhauer, Arthur Filosofo (Danzica 1788 - Francoforte sul Meno 1860). Studiò nelle univ. di Gottinga, Berlino e Jena; a Berlino ascoltò (1811) le lezioni di Fichte, ma non ne rimase entusiasta. Ripiegò, perciò, sullo studio [...] le sue manifestazioni. Se sul piano fenomenico la realtà, nella sua molteplicità, è regolata, kantianamente, dal principio di causalità, su quello noumenico essa è nondimeno espressione della volontà, le cui caratteristiche, benché descrivibili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FRANCOFORTE SUL MENO – IDEE PLATONICHE – ROMANTICISMO – GNOSEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schopenhauer, Arthur (3)
Mostra Tutti

presagio

Enciclopedia on line

Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune credenze religiose o superstiziose, dalla osservazione di determinati fatti, considerati [...] . Nella storia delle religioni, la credenza nei p. (lat. omina, gr. τέρατα) non si fonda sul presupposto del principio di causalità, ma su una concezione più o meno inconscia della connessione universale delle cose e del parallelismo tra l’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – DIVINAZIONE – ASTROLOGIA – IEROSCOPIA – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presagio (1)
Mostra Tutti

RAGION SUFFICIENTE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGION SUFFICIENTE Guido Calogero . Il principio di ragion sufficiente è uno dei supremi principî logici, per quanto la sua formulazione esplicita non risalga che al Leibniz, che lo aggiunse ai due [...] come fondamento giustificativo dell'esistenza di una data realtà, il principio di ragion sufficiente s'identifica così, sotto un certo aspetto, col principio di causalità: e da questo punto di vista può dirsi che esso sia stato implicitamente ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – TELEOLOGICAMENTE – CRISTIANESIMO – SCHOPENHAUER – PRESOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGION SUFFICIENTE (1)
Mostra Tutti

FORMALISMO GIURIDICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORMALISMO GIURIDICO Riccardo ORESTANO . Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] da una netta distinzione fra la sfera dell'essere (la realtà empirica di cui si occupano le scienze naturali, fondate sul principio di causalità) e la sfera del dover essere, di cui si occupano le scienze normative, fra cui egli colloca la scienza ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – POSITIVISMO GIURIDICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
cauṡalità
causalita cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
cauṡalismo
causalismo cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali