Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] padre e i fratelli), sono stati altresì affermati importanti principi in materia di ripartizione dell’onere della prova, in particolare con riguardo alla prova del nesso dicausalità tra l’omessa o errata diagnosi del medico (comportamento illecito ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] o meno complesse di regolazione pattizia patrimoniale tra i coniugi. Tuttavia, in base al principiodi assoluta indisponibilità sul criterio dell’esistenza del nesso dicausalità e il corretto onere probatorio di esso determina l’esito della lite ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] su quello della causalità giuridica». Viene a tal fine richiamato l’art. 1227, co. 2, c.c., «alla luce delle clausole generali di buona fede e correttezza di cui agli artt. 1175 e 1375 c.c. e, soprattutto, del principiodi solidarietà sociale sancito ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] 13. Trattasi di applicazione del principiodi offensività, valida per tutte le condotte di immutazione.
Il ’evento: la condotta costitutiva del reato deve essere in rapporto dicausalità rispetto alla condanna, la quale può anche non essere voluta ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] suesposto, inoltre, permette di ricercare necessariamente un nesso dicausalità tra la condotta dell’agente sé gli elementi costitutivi del falso, ergo opererebbe il principiodi assorbimento. Tale ultimo orientamento è stato recepito anche dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] , resta poi il suo “anti-romanzo”, Il codice di Perelà (1911), esempio di trasgressione programmatica da ogni principiodi verosimiglianza e causalità, dove anche la voce del narratore si fa di fumo, come il personaggio del titolo, per lasciare ...
Leggi Tutto
sostanza
Nozione che viene determinandosi nella filosofia antica a partire da Aristotele, il quale la designa con il termine οὐσία, che indica la forma intesa in relazione all’individuo concretamente [...] sussistente e persistente al di sotto delle determinazioni accidentali o causali, ossia come «ciò che è in sé e per sé», viene radicalizzato fino ad assorbire gli attributi e la stessa causalità. Nei Principia philosophiae (1644), testo destinato ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] il principiodi effettività si realizza attraverso la concentrazione in capo al giudice amministrativo di ogni forma di tutela degli provvedimentali di disciplina del rapporto sostanziale. Non vi sarebbe, quindi, alcun rapporto dicausalità diretta ...
Leggi Tutto
onde
Riccardo Ambrosini
1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno [...] dalla connotazione dicausalità (" pertanto ", " e per questo motivo ") a quella di conseguenza (" cosicché ") e di semplice raccordo tra le parti di una trattazione o narrazione, con un uso fondamentale analogo a quello di ‛ e ', con cui o. è ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] , n. 3 e ai principi della l. 7.8.1990, n. 241, «volti ad impostare in un contesto di lealtà e di reciproca fiducia e collaborazione i reattiva.
Altri corollari si collegano al peculiare nesso dicausalità tra reazione e fatto arbitrario. Su tale ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...