effetto
In D. è termine tecnico della dottrina della causa nella maggior parte delle occorrenze, e designa ciò che è prodotto dall'azione causale, il risultato e il compimento di essa.
Il latino effectus [...] . cui è ordinata, non a un eventuale e. per accidens, causale, cui non è ordinata: " virtus causae existimatur secundum effectum per (si è visto che la nobiltà è la radice - il principio - di ogni altra virtù per D.); XVI 9 Dico adunque che, con ...
Leggi Tutto
necessità (necessitare; necessitate; nicistà)
Michele Rak
Il termine designa la proprietà per cui una realtà non può essere diversa da quella che è, e quindi il rapporto che lega l'essenza della cosa [...] per la prima, Cv II 111 5 Tolomeo... costretto da li principiidi filosofia, che di necessitade 'vuole uno primo mobile; XIV 3, IV XII 18, celeste secondo il pensiero di Dante. Il testo tocca la tematica della causalità divina e, collateralmente, ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] tanti e corposi saggi – casi clinici, principidi psicopatologia e di metapsicologia, speculazioni sul mito, sulla società, sulla , nel più ampio quadro della causalità multifattoriale, cioè della concorrenza di tante variabili interne ed esterne, ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] nei principi generali del diritto civile, anche nelle norme pubblicistiche, conformate ai principidi correttezza e di buona dicausalità tra la condotta illecita e il pregiudizio subito.
La bilateralità del dovere di correttezza
Il dovere di ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] spesso a stabilire delle relazioni dicausalità, utilizzate come strumento di esaltazione razziale e nazionalistica: ci rispettivamente ad allievo e maestro, rispondono a un principiodi interazione e integrazione musicale e sonoro, e affrontano ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] dicausalítà questi fatti con la successiva sostituzione di B. nella legazione, avanza l'ipotesi che, proprio a seguito di lagnanze da parte di note non vi è traccia alcuna di lagnanze da parte del principe, né prove di eccessivo zelo del legato nel ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] . 1) e che considera inizialmente (in adesione all'intervento di E. Ferri al I Congresso di sociologia di Parigi) come supporto naturale del socialismo scientifico (Il principio della causalità economica secondo il Marx e secondo il Loria, in Critica ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] in economia sulla base delle teorie del fisico tedesco W.K. Heisenberg.
Causalità e principiodi indeterminazione in economia (Pavia 1939); Se sia assicurata la determinatezza di un sistema economico quando il numero delle incognite è pari a quello ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di appello
Antonio Scarpa
La giurisprudenza dell’ultimo anno in tema di giudizio di appello continua a tentare nel concreto una difficile sintesi conciliatrice tra una [...] stregua di un nesso dicausalità imprescindibile, seppure queste ultime non siano state oggetto di uno specifico motivo di censura 134/2012, si è invocata la sussistenza di un principiodi simmetria regolato dal raffronto tra la motivazione del ...
Leggi Tutto
Batman
Francesco Pitassio
(USA 1989, colore, 126m); regia: Tim Burton; produzione: Jon Peters, Peter Guber per Warner Bros.; soggetto: Sam Hamm, sulla base dei personaggi dell'omonimo fumetto creato [...] 'uomo pipistrello. Le coordinate spaziali e temporali di Gotham City e delle vicende di Batman risultano complesse da determinare, alienando così il racconto da quei principidicausalità, contiguità e consequenzialità propri a un sistema narrativo ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...