• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
138 risultati
Tutti i risultati [544]
Diritto [138]
Filosofia [91]
Biografie [50]
Temi generali [41]
Diritto civile [36]
Storia del pensiero filosofico [35]
Fisica [30]
Diritto penale e procedura penale [30]
Medicina [29]
Religioni [28]

ASSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 20 sett. 1922, n. 1216), oppure quando esista un principio di prova scritta (articolo 1347 cod. civile). Non potrà invece mai di ogni processo psichico, in rapporti di somiglianza, di spazio, di causalità, di conseguenza, di mezzo rispetto al fine, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOCIAZIONE (6)
Mostra Tutti

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] più attuale della ricerca criminologica in tema di causalità del comportamento criminale, come sostenuto anche da ). La relazione tra l'oyabun e il kobun è il principio organizzativo centrale dei gruppi della c. organizzata giapponese: l'oyabun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti

BANCAROTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] recisa, fatti di dolo e fatti di colpa; e, d'altra parte, il dolo e la colpa reclamano quel rapporto di causalità con la lesione 1° capov.). A notevoli difficoltà ha dato luogo il principio, consacrato nell'art. 696 cod. comm., della piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BANCAROTTA SEMPLICE – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCAROTTA (3)
Mostra Tutti

DEPOSITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Alla estrema complessità sistematica del cod. civ. 1865, che faceva rientrare nell'istituto del deposito figure disparate, talvolta estranee non solo alla materia contrattuale, ma allo stesso diritto sostanziale [...] 28 luglio 1948, n. 1271). Il codice 1942, confermato il principio in base al quale - essendo l'affidamento della cosa nell'interesse precipuo del danno, non occorra la prova del nesso di causalità efficiente tra l'omissione della denuncia ed il danno ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI DEPOSITO – GIURISPRUDENZA – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPOSITO (3)
Mostra Tutti

DANNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Danno per inadempimento contrattuale. - Il codice civile del 1942 non si è discostato dai principî tradizionali, per cui, qualora l'inadempimento sia addebitabile a titolo di mera colpa, i danni dovuti [...] colpa, sia o meno prevedibile l'evento, sempre che tra fatto e danno sussista il nesso di causalità. È stato così ripudiato il principio di commisurare il risarcimento al grado della colpa. Come il creditore nell'inadempimento contrattuale, così il ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORSO DI COLPA – FATTO ILLECITO – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – INADEMPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANNO (4)
Mostra Tutti

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] necessariamente sul piano della causalità materiale, ma affermati sul piano della causalità giuridica. D’altra parte . È stata la giurisprudenza della Corte di giustizia europea a conferire il rango di principi generali del d. comunitario ai d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

Contratti e atti giuridici

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contratti e atti giuridici in generale Enzo Roppo Nozioni introduttive Fatti giuridici ed effetti giuridici I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] fattispecie non determina gli effetti giuridici in base a un rapporto di causalità come quello che opera nel mondo fisico e che, ad esempio del contratto e del negozio si fondava su un principio di libertà: per l'appunto libertà contrattuale o libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – RESPONSABILITÀ 'CONTRATTUALE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contratti e atti giuridici (6)
Mostra Tutti

Burocrazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Burocrazia Martin Albrow Lineamenti generali del fenomeno Definizioni classiche Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] regole per la selezione, metodi decisionali e di legittimazione, principî di politica finanziaria e doveri dei funzionari. Così umana. Le categorie del pensiero, quali la sostanza e la causalità, e le forme dell'esperienza, quali lo spazio e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burocrazia (7)
Mostra Tutti

Concorrenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concorrenza Ruggero Paladini Introduzione La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] come in Marshall. Proprio nell'appendice matematica dei Principî di economia, ad esempio, Marshall definisce correttamente il ci siano una notevole interdipendenza e nessi di causalità reciproci. Teoria della concorrenza e politica antimonopolistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – COSTO IRRECUPERABILE – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti

Criminologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Criminologia Jean Pinatel Introduzione Origini e sviluppo Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] passare poi a un approccio di tipo sintetico, allo scopo di individuare una causalità specifica del delitto, in The English convict: a statistical study, London 1913. Gramatica, F., Principî di difesa sociale, Padova 1961. Grapin, J., Pinatel, J.-B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA CRIMINALE – POLIZIA SCIENTIFICA – CONGRESSO DI PARIGI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminologia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cauṡalità
causalita cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
cauṡalismo
causalismo cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali