Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] l’art. 2600 c.c. richiama il criterio generale di imputazione soggettiva dell’art. 2043 c.c. Va dunque, in linea diprincipio, sempre provato il danno, come presupposto del risarcimento e il nesso dicausalità (Cass., S.U., 23.11.1995, n. 12103, in ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] non sia possibile, quantitativo.
Si tratta di un principio generale dell’ordinamento giuridico.
La restituzione in deterioramento della cosa non possano non interrompere il nesso dicausalità tra l’arricchimento senza causa e il suo fatto generatore ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] concorso a determinarlo restando irrilevante nel rapporto col danneggiato la diseguale efficienza causale delle singole condotte7, è altrettanto certo che il principiodi solidarietà passiva tra gli amministratori vale solo se gli stessi siano già ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] logica), sicché l’eziologia ipotizzata dal ricorrente era rimasta allo stadio di mera possibilità teorica. Ciò si armonizza ai principi generali in tema di accertamento del legame causale nel giudizio civile, secondo cui la regola della “certezza ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] padre e i fratelli), sono stati altresì affermati importanti principi in materia di ripartizione dell’onere della prova, in particolare con riguardo alla prova del nesso dicausalità tra l’omessa o errata diagnosi del medico (comportamento illecito ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] o meno complesse di regolazione pattizia patrimoniale tra i coniugi. Tuttavia, in base al principiodi assoluta indisponibilità sul criterio dell’esistenza del nesso dicausalità e il corretto onere probatorio di esso determina l’esito della lite ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] sia in relazione alla colpa che al nesso dicausalità, la differenza dei presupposti e dell’estensione principiodi integralità del risarcimento del danno, che sarebbe evidentemente vulnerato dalla possibilità, contemplata dalla norma in esame, di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] di responsabilità.
Nozioni e principi
Che cosa si intende per danno? Dal punto di vista formale la costruzione della nozione didicausalità; sull'ampiezza del danno risarcibile.
Per chiarire questi aspetti occorre tener conto di alcuni assunti di ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] principiodi vicinanza della prova, inteso come sinonimo esplicativo del principiodi riparto dell’onere12.
Nondimeno, se il principiodi causae est causa causati).
L’identità della matrice causale toglie valore alla tesi – non rara in dottrina20 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] giapponese, in Rend. R. Acc. dei Lincei, 1891; Raccolta di atti di valore eroico, in Giorn. della Soc. As. It., 1892; Raccolta di intermezzi comici: Il principedi Satsuma, ibid., 1894; La spiaggia di Suma, in L'Oriente, II, 1894; Osome e Hisamatsu ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...