• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Diritto [33]
Economia [12]
Biografie [8]
Diritto amministrativo [7]
Storia [6]
Medicina [6]
Biologia [6]
Arti visive [6]
Archeologia [6]
Religioni [6]

Partecipazione agli utili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione agli utili Mario Biagioli di Mario Biagioli Partecipazione agli utili Cenni storici e definizione L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] in tal modo ad evidenziare gli elementi di complementarietà nell'impiego dei fattori produttivi che sono principio che "le erogazioni del livello di contrattazione aziendale siano strettamente correlate ai risultati conseguiti nella realizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Trasferimento d'azienda [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Elena Boghetich Abstract Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] struttura organizzativa specifica bensì del nesso funzionale di interdipendenza e complementarietà tra i fattori di produzione trasferiti (C. giust., 12.2.2009,C-466/07, Klarenberg che sviluppa i principi già affermati con la sentenza C. giust ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Redditi fondiari [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Franco Picciaredda Abstract Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF. Sono [...] sotto il profilo temporale, dalla tassazione secondo uno stretto principio di competenza. Ai sensi dell’art. 26 TUIR, invero, per almeno un quarto dal terreno. Il rapporto di complementarietà tra terreno e gli alimenti dallo stesso ritraibili è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] di un momento di verifica giurisdizionale21 che si pone, al contempo, in termini di complementarietà rispetto al giudizio di cognizione e di in CED rv. n. 253763, D. Cristo, secondo cui il principio di legalità della pena ex art. 1 c.p. e la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Servizi pubblici

Diritto on line (2012)

Nicoletta Rangone Abstract Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] essi devono essere informati ai soli principi di parità di trattamento e di non discriminazione sulla base della nazionalità di servizi caratterizzati dalla complementarietà tra pubblico e privato, che possono non essere organizzati in forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autoriciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autoriciclaggio Antonio Gullo L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] a monte” e ispirata dunque ad una logica di complementarietà, quanto a punizione, rispetto ad essi; si ., 85. 7 Nella vasta letteratura sul punto si vedano Pagliaro, A., Principi di diritto penale, pt. spec., vol. III, Delitti contro il patrimonio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Azione esterna [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Munari Abstract Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] e nazionali «per favorire la complementarietà e l’efficacia delle azioni». La complementarietà si individua anche rispetto all un recupero, mediante l’attivismo del PE, dei principi di democrazia in politica estera. Azione esterna UE e competenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] di delegazione. È tuttavia necessario (v. parere Cons. St. n. 785/2016) che tali disposizioni siano adottate in tempi rapidi, data la loro assoluta complementarietà F., Amministrazione digitale, trasparenza e principio di legalità, Dir. inf., 2015, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] redditi ovunque prodotti, secondo il principio di world wide taxation. Si tratta di una regola analoga a quella presente di presupposti che funzionano secondo uno schema di alternatività, non di complementarietà. È dunque sufficiente che uno solo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sussidiarieta

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Sussidiarietà Angelo Rinella La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] la dignità di un vero e proprio dovere di ingerenza. Tra i due aspetti non vi è contraddizione, ma complementarietà e costante , a volte, semplicemente una funzione di supplenza, il principio di sussidiarietà non può essere utilizzato o interpretato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sussidiarieta (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali