Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] conformazionale della macromolecola. L'applicazione di questi metodi, fortemente complementari tra di loro, ha permesso di derivare una serie diprincipî strutturali utili anche per sistemi in cui il principiodi equivalenza non può essere applicato ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] la sintesi della seconda molecola di RNA (il filamento 'meno'). Come la complementarità bianco-nero sta alla base dovrebbe fare una pausa e giocare con il LEGO). Un principiodi costruzione modulare dei biopolimeri è stato suggerito da W. Gilbert ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] dalla interazione fra antigene e anticorpo.
l metodi di selezione biologica permettono, in linea diprincipio, di confrontare una libreria di anticorpi espressa su fago con una libreria di epitopi antigenici derivante, per esempio, dai geni espressi ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] il bestiame allevato, per la complementarità virtuosa tra catena di pascolo e catena di detrito, favoriscono il ritorno HAUSSMANN, G. (1964) La terra e l'uomo: saggio sui principidi agricoltura generale. Torino, Boringhieri.
HOUGHTON, R.A. (1994) ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] di macromolecole biologiche, polipeptidi e polinucleotidi, presentano un comune principiodi assemblaggio; sono prodotti di errata
L'appaiamento delle basi complementari non porta a una precisione assoluta del processo di replicazione. In accordo con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] le informazioni disponibili permettendo, in linea diprincipio, di identificare fenomeni non ipotizzabili a priori per tutte le possibili proteine, tre approcci distinti e in qualche modo complementari. Nel primo si sono presi a uno a uno tutti i 6200 ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] dicomplementarità tra due sequenze eterologhe. Oggi le tecniche di sequenziamento del DNA permettono di individuare centinaia di polimorfismi di lunghezza dei frammenti di per datare l'evento di separazione. Applicando tale principio, A. Wilson e ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] o adenina-uracile nel caso, rispettivamente, di DNA e RNA). In particolare, la complementarità mRNA-tRNA è la guida per la spazio.
Il principiodi un segnale di riconoscimento per la proteina da degradare e la necessità di operare la degradazione ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] per mezzo di elettrodi selettivi, specifici per i diversi ioni. Il principiodi funzionamento di questi apparecchi informazione genetica. Normalmente i filamenti di DNA si appaiano tra di loro grazie alla complementarità dell'adenina con la timina e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] diverse funzioni. Questo schema avrebbe consentito in via diprincipiodi risolvere le questioni più problematiche, come per Va dunque riconosciuto a Kölliker il merito di aver sottolineato la complementarità strutturale e funzionale del nucleo e del ...
Leggi Tutto
complementarita
complementarità s. f. [der. di complementare, sull’esempio del fr. complémentarité]. – L’esser complementare, funzione di complemento (nel primo sign.): c. di due opere, di due norme del regolamento; c. di due angoli. In economia,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...