Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] e poiché la conservazione del proprio valore di verità in tutti i mondi possibili è un modo di caratterizzare un enunciato realista è legato al sostegno di un principio cardine della logica classica, il principiodi bivalenza, ossia la tesi secondo ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] cadendo dal suo carro. Su un banco della parete di fondo del tempietto erano allineate in perfetto stato diconservazione le statue marmoree di Iside, Arpocrate e Ermanubi e due immagini di Osiride-Canopo pure in marmo.
Studî e ricerche. - Alla ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] di dinamismo ed evoluzione continua del sistema che per la stessa conservazione delle proprietà vitali deve subire continui processi di cellulare della sostanza vivente: accettato infatti il principio che non esiste organizzazione vitale senza stato ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] . Allo stesso modo, le soluzioni dell’equazione di trasporto verificano, da parte loro, l’uguaglianza
per t≥s. Più in generale, bisogna notare che alcuni principi fisici (conservazione dell’energia, decrescenza dell’entropia) forniscono spesso ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] vie, della nazione stessa. Di qui la norma fissata dall'Accademia, già in sul principio, che le classi siano vita italiana; che rappresenti e contemperi spirito di rivoluzione e spirito diconservazione, razionalismo e senso storico, tensione verso ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] della termodinamica, cioè il principio della conservazione dell'energia, taluni sollevano obiezioni sull'applicabilità ad essi del secondo principio della termodinamica, in quanto questo sarebbe incompatibile con la formazione di strutture ordinate e ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] neutrino e antineutrino fossero identici.
Particelle e antiparticelle poste in interazione possono annichilarsi, sempre salvaguardando i principîdiconservazione dell'energia e dell'impulso, del momento angolare, della carica elettrica, del numero ...
Leggi Tutto
L'amore che, infuso nelle memhra mortali, dà agli uomini dolci pensieri e unioni beate, viene da Empedocle (fr. 17 Diels) elevato a principio cosmico, quale Amicizia (Φιλία, Φιλότης) contrapposta alla [...] conservazione. Si cercò tuttavia di mostrare che questo stesso amore diconservarsi mena alla "benignità", come disse il Telesio; o che, su l'amore diconservarsi Essa è principiodi ogni atto meritorio in chi è in grazia di Dio ed è forma di tutte le ...
Leggi Tutto
L’a. m. è un tradizionale campo d’interesse dell’antropologia, disciplina che affonda le sue origini nei musei di storia naturale e di etnografia; qui, lungo il corso del 19° sec., i primi antropologi [...] trasformarono l’attività diconservazione dei reperti provenienti dalle popolazioni più diverse del pianeta, in attenzione e cura cura della sezione di Antropologia museale, Milano 1996; P. Clemente, E. Rossi, Il terzo principio della museografia. ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] funerarî. Di qui, infine, la propiziazione del defunto che porta alle varie forme diconservazione del cadavere o di riproduzione tedeschi, che s'ispiravano al principio male tractando mortuos terremus et viventes. Di qui altresì la pratica dei ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...