L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dal messicano, abbia dato luogo a sua volta a un derivato che conserva in comune col messicano soltanto il sostegno per l'indice;
c) per il più facile innesto del manico, come un timido principiodi codolo (fig. 12 c-d). Alla fine del periodo ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , si limitò alla difensiva, pago diconservare i vecchi confini pur col pagamento di un tributo annuo (pace tra Giustiniano di fronte alla preponderanza europea ed americana, fu invece il principiodi un rinascimento della potenza giapponese e di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dall'anno 1800 circa si son fatte delle grandi raccolte di tradizioni popolari. In principio l'interesse si volgeva quasi esclusivamente alle ballate medievali, molte delle quali si conservarono nella tradizione popolare sino alla metà del sec. XIX ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] sec. XI o principio del XII, cui seguono le porte dei conventi di Arnstein, di Maulbronn, ecc., tutte del sec. XIII. In Italia, che in questo periodo non può gareggiare coi paesi d'oltralpe e con la Spagna, una delle più antiche opere conservate è la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] , condotta contro i riuniti eserciti polacco e cèco. Nella pace di Olmütz (1479) conservava il titolo di re di Boemia, nonché il possesso effettivo della Moravia e dei principatidi Slesia e di Lusazia. Il suo soverchio interesse per il trono ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] lo strato esterno del tubo abbia subito un principiodi deformazione permanente.
In queste condizioni il tubo si gruppi:
1. Correzioni dovute al consumo delle armi e allo stato diconservazione dell'esplosivo con cui si spara; dato il carattere che le ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nuova funzione e una nuova responsabilità. Contro i principîdi anarchia ed estetica giornalistica un tempo diffusi, i da W. T. Stead e da J. L. Garvin, fu di nuovo conservatore dal 1892 al 1923; il passaggio al liberalismo della Pall Mall Gazette ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ispirate allo stesso principiodi sottoporre alla meditazione dei contemporanei una congerie di osservazioni, in parte crearono perfino i piccoli atenei di Siena, di Sassari, di Perugia e di Camerino, mentre diconserva ne sorgevano in tutte le ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] lord Elgin, la cui strenua difesa del principio che il potere doveva essere emanazione della maggioranza trovava, di fronte all'indignazione e alle ribellioni perfino della minoranza conservatrice (durante una sollevazione a Montreal, capitale allora ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ) e dell'archivio della Democrazia cristiana.
La pluralità dei luoghi diconservazione e valorizzazione delle fonti si è affermata ufficialmente come principiodi una nuova politica culturale nella Conferenza nazionale degli archivi, che dedicava ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...