ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in riunioni comuni dei rappresentanti di tutte le città. Da principio si trattò di riunioni occasionali, mancanti di qualsiasi periodicità e di qualsiasi regolamentazione, ma la lettera del triumviro M. Antonio, conservata in un papiro e pubblicata ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] uno Storting straordinario doveva riunirsi al più tardi al principiodi ottobre, l'armistizio doveva durare fino a due settimane pure la carne che però talvolta viene marinata e conservata con siero di latte inacidito. Antichissimo è l'uso dell'avena ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] un metodo diconservazione dell'emulsione e, poco dopo, annunciò la preparazione di una "pellicola deve la sintesi additiva, da Louis Ducos du Hauron il quale ne espose i principî in una memoria scritta nel 1862, ma pubblicata soltanto nel 1897, e in ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] del territorio dell'antica é irriducibile rivale di Firenze. La sola repubblica di Lucca continuò a conservare la sua autonomia e poté sottrarsi al principato mediceo, sebbene Cosimo non avesse mancato di guadagnarla a sé durante la congiura ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di Costantina. Nell'Asia, quelli di Pergamo, di Adana, di Selefke, di Kiakhta (a unica arcata di m. 34,20 di corda), e quello di Antiochia sul Meandro (a 6 arcate e con un arco onorario ancora conservato ripetono il principiodi costruzione delle ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] le sembianze del defunto; alcune di queste immagini ci conservano delle effigi i cui tratti, forniti di barba e di baffi, contrastano vivamente col costume dei signori di Creta, e sono proprî appunto dei principi del continente: sennonché, come per ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] coni di deiezione e ritornano poi all'esterno alla loro fronte. Le acque di queste risultive costituiscono spesso il principiodi un a colui sul cui suolo si costruisce l'acquedotto diconservarne la proprietà, facendone una locazione o un livello: ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] quando scomparvero i principati franchi: le cattedrali di Beirut, di Ebron, di Ramleh, di Tortosa (oggi tolta al culto), Sebaste (oggi in rovina), la chiesa di Nābulus, ecc. Altre chiese sono state distrutte. Alcune sono state conservate e ancor oggi ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] di lieviti. - Un mezzo molto efficace per favorire la fermentazione è quello d'arricchire fin dal principiodi fecce non dovrà essere mescolato al vino fiore, ma si dovrà conservarlo a parte. Esso stenta assai a illimpidirsi, ed è bene tenerlo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 'Italia meridionale, che ebbero in Paolo Diacono il loro epitaphista; si conserva un notevole gruppo di carmi sepolcrali dei principidi Capua e di Benevento, che attestano il fiorire di una scuola locale dalla fine del sec. VIII a buona parte del ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...