È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] capanne ad alveare si ha, dunque, una struttura arcaica, che conserva un unico principio fondamentale di costruzione, ma presenta una grande quantità di derivazioni e di tipi locali. Vi sono infatti diversità notevoli, dovute al particolare sistema ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] e ricercata dalle Camere americane, gelose diconservare le proprie prerogative in materia finanziaria (prerogative di una o di alcune, o, eventualmente, di tutte le spese per più di un anno, dà luogo al consolidamento.
È noto che il principedi ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di un mito, di cui si è creduto di ritrovare il prototipo nella leggenda di Pwyll, principedi Dyved e in quella di Manawyddan, figlio di peggiori condizioni diconservazione, soprattutto perché ha subito maggiori alterazioni dal punto di vista delle ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] i lavori, affermando il principio che non si trattava di un conflitto isolato ma di una questione europea. Il 5 dicembre venne sottoscritto un protocollo che invitava i contendenti a trattative sulla base della conservazione dell'integrità del ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] la macchina a spaccare non è che mediocremente sensibile agli astringenti. Quando la pelle greggia è male conservata e subisce un principiodi putrefazione (o, come si dice con termine tecnico, è riscaldata), questa superficie è la prima a soffrire ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] 180 esemplari del Primo in-folio, di cui solo 14 in perfetto stato diconservazione. Le successive edizioni in-folio (1632 di Clarence per ordine di suo fratello Riccardo; il corteggiamento di Anna, vedova di Edoardo principedi Galles, da parte di ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] nei terreni argillosi e compatti e a fine inverno e principiodi primavera in quelli sciolti o calcarei o ciottolosi. Se facendole giungere all'oleificio intatte e in buono stato diconservazione. Le olive nella raccolta sono quasi sempre accompagnate ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] scoperto e portano i capelli rasati; gli abitanti del Rif conservano una piccola treccia, che lasciano pendere da un lato; i quasi tutta nelle città. Si è adottato il principiodi separazione tra città europee e città indigene, per considerazioni ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] su La geogr. nel Lazio).
Dialetti.
Le parlate del Lazio, specialmente meridionale, conservano parecchi tratti arcaici; mentre, a cominciare dal principio del sec. XVI, il dialetto di Roma s'è venuto accostando al tipo letterario o toscano e ha ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] durata, pure eseguì due buone serie con episodî della Vita di S. Ignazio di Loiola e della Vita di S. Stanislao Kostka che ancora si conservano a S. Ignazio.
Al principiodi questo secolo la manifattura istituita da Erulo Eruli con nuovi criterî ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...