È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] moderna delle case che sorgono in rapporto alla strada.
Tale principio è giustificato e dal clima e dai costumi; infatti la al cattivo stato diconservazione. Le più attendibili riproduzioni rupestri, che ci mostrano tipi di casette a tetto ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] (cfr. ital. giovane e p. es. gennaio).
3. Le nasali. - Le nasali si conservano in principiodi parola e in mezzo di parola fra vocali; davanti a consonanti sono sempre a esse omorganiche: es. māter, dorico μα???τηρ, nüminis, ind. nāmnas; centum ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vino; se da tavola, le sue attitudini ai trasporti, alla conservazione, ecc.).
Per quanto concerne i sistemi di classificazioni ampelografiche, numerosi sono stati quelli proposti dal principio del secolo scorso in poi. Ci limitiamo qui ad elencare i ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di pali, sulla fine del secolo scorso e al principio dell'attuale; ora è meno usata.
Procedimento Giussani. - Appartiene anche questo al sistema d'iniezione per immersione. Consiste nell'immersione del legname destinato ad essere conservato ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] comune, per es., il passaggio di ē in ī, gall. rīx, irl. rī (g), lat. rēx; in stato di maggiore conservazione perché i dittonghi sono ancora loro e Marsiglia passavano per molto antiche. Il principiodi amicizia che unì le due città era costituito ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] necessità pratica diconservare in un dato di tensione, di frequenza, di forma d'onda, di temperatura, ecc.) che tolgono ad essi il carattere di strumenti di precisione.
Per quanto pochissimo usati nel campo industriale, ricordiamo il principiodi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di estrema rozzezza, nei quali si scorge peraltro un principiodi espressione spontanea che ci mostra il tentativo di sottrarsi ai modelli didi S. Pietro una serie di quadri di grandissime dimensioni. Nel duomo di Spoleto si conserva un dipinto di ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] fondamentale, ma possa rimanere in stati eccitati, è chiaro che il principio della conservazione dell'energia richiede che l'energia di eccitazione sia tanta energia di meno a disposizione della particella uscente. In questa ipotesi le differenze ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 20 sett. 1922, n. 1216), oppure quando esista un principiodi prova scritta (articolo 1347 cod. civile). Non potrà invece mai e, in psicologia, un modo comodo di rappresentarsi come avvenga la conservazione e l'evocazione ordinata dei ricordi. Già ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] , e case giapponesi hanno impiantato stabilimenti per la conservazione del pesce sulla costa occidentale del Camciatca. Salmoni okrugi), talora distinti col nome di nazionali, perché costituiti sulla base del principiodi nazionalità, e le provincie ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...