Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ballare, che si conservano nel Museo di Madras (tipo dei secoli X-XII).
Il bronzo fu anche adoperato per i più svariati oggetti di uso domestico e di culto come lampadarî, campane, ecc. Con l'uso del fumare si diffusero, al principio del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] , la conservazione e l'amministrazione spettavano allo stato e ai suoi magistrati. L'autorizzazione era data dal popolo, più tardi con il consenso del senato e dei tribuni, e sotto l'impero dal principe. La costruzione veniva di solito appaltata ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] la cocciniglia proveniente dal regno animale. Il campeggio, il cui principio colorante è l'ematina, è talora e in alcuni casi menzionate, oltre a spiegare un'azione specifica diconservazione verso le qualità caratteristiche della seta, esercitano ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di un più ampio svolgimento; ma, per celebrare i trionfi dei principi e per onorare personaggi della casa imperiale, l'arco rimane il monumento preferito. E poiché gli archi decorati con composizioni figurate a rilievo, che tuttora si conservano ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] e riducendosi in ultima analisi a una conservazione, anzi restaurazione, del gusto tradizionale classico, Hegel; e in Francia il Rio tenta di trarre dalla religione cristiana un nuovo principiodi giudizio sull'arte. Intanto il positivismo batte ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] lustro del senato (amplissimus, splendidissimus senatus) si conservò, i suoi diritti formali non furono in genere da un alto funzionario giudiziario nominato con decreto reale al principiodi ogni legislatura, e nel secondo caso da uno o più ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] stato diconservazione, essi non portino un contributo notevole alla conoscenza dell'organo antico. Il primo di essi conserva 9 costantemente dal Medioevo in poi, e si ritorna al principio, già sfruttato nell'antichità classica: non è il ventilabro ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] nucleari mantiene immutata la sua validità il principio della conservazione dell'energia, inteso come principio che riassuma in sé, come due aspetti differenti di una relazione più generale, i principî classici della conservazione della massa e della ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] di sistemi moderni di cattura e diconservazione, si può prevedere che darà un incremento sempre maggiore alla pesca. L'esportazione di pesce salato, infatti, che fu di (Subarnburi). Un principedi Udorn conquistò la città di Dvarapuri, e sulle ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] europei (art. 49 del TUE), sia per la piena conservazione del vincolo associativo. Infatti, in caso di grave e persistente violazione dei suddetti principi, gli Stati membri possono vedersi sospesi alcuni diritti derivanti dalla loro partecipazione ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...