FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] e media frequenza. Il principiodi questi forni fu brevettato di fusione e quindi appena di 50° a 100° superiore a quella di colata (compresa fra 1000° e 1200° a seconda della composizione). Ne segue che il calo risulta molto minore e la conservazione ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] , susseguentisi le une alle altre, soprattutto al principio del sec. XI: Beduini, Arabi, Hilal e di Aleppo. La proprietà è demaniale e lo stato attende all'opera diconservazione e di estensione ritraendone notevole beneficio (oltre 4 milioni di ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] di fabbricati per uso collettivo diconservazione e distribuzione di merci agricole e prodotti agrarî e per deposito di 'economista, s. 3ª, I, cap. X; C. F. FErraris, Principîdi scienza bancaria, Milano 1892; J. B. Josseau, Traité du crédit foncier, ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] chiuso e impermeabile all'aria; così esse possono conservarsi per un tempo lunghissimo. È questo il principio fondamentale del processo Appert.
Nel processo di preparazione, di solito la sostanza alimentare originaria subisce modificazioni più o ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] L'identità precedente esprime una legge diconservazione (o un sistema di leggi diconservazione nel caso vettoriale). In effetti, a specchio riflettente. Il principio che descrive la formazione dell'immagine è quello di diffrazione all'infinito, ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] avanzò un'importantissima ipotesi, quella cioè della conservazione delle sezioni piane. Parent nel 1713 corresse Lezioni sulla scienza delle costruzioni, Torino 1919; G. Colonnetti, Principîdi statica dei corpi elastici, Pisa 1916; M. Greco, Lezioni ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] , al momento della loro utilizzazione.
Trattamenti per azione di gas inerti. - Essi si basano sul principiodi modificare l'atmosfera degli ambienti diconservazione, tramite immissione di gas inerti, creando condizioni che non consentono la vita ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] il nome di acqua di cava; una piccola parte può essere dovuta all'assorbimento dall'atmosfera del locale diconservazione. La considerevoli nel continente europeo.
Ma l'era del carbone ha principio soltanto verso la fine del sec. XVIII, con l' ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] visibile" (v. illuminazione).
Ogni sorgente di luce (lampada) sarà dunque una sorgente di energia raggiante; cioè (per il principio della conservazione dell'energia) sarà un sistema di corpi capace di ricevere dell'energia, sotto qualcuna delle ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] passiva, già sviluppati secondo criteri diconservazione degli spazi di sopravvivenza agli occupanti, sono bloccaggio delle ruote in frenata, di cui uno schema è riportato nelle tavv. f.t. Il principiodi funzionamento si basa sul comportamento della ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...