Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] di dati informatizzati, cominciavano a interrogarsi sulla rapida obsolescenza di macchine, programmi e supporti diconservazione la necessità degli indici nelle diverse tipologie, e al principio del Seicento Federico Cesi, il fondatore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] a porre un principio nuovo, d'individualità e al tempo stesso di aderenza alla realtà, di contro al principiodi un'arte, qual un'operazione finale di smaltatura con la cera esse debbano il loro aspetto caratteristico e la loro conservazione, sia che ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] per deficiente opera diconservazione o per altre diprincipio, sul fatto che le prime sono di interesse comune di tutto il comprensorio o di una parte notevole di esso, e le seconde sono di interesse particolare di singole proprietà o gruppi di ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] in un suo isobaro (avente ugual numero di massa), appartenente all'elemento che nel sistema periodico segue o precede immediatamente l'elemento dato. Per il principio generale della conservazione della carica elettrica, una variazione della carica ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] IV, a soppiantare del tutto il rotolo di papiro come strumento di divulgazione e conservazione delle opere letterarie, e, in secondo luogo Si ha così notizia diprincipi, di governatori di giudici, di poeti, di grammatici, di artisti, specialmente del ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] dove sono conservate molte preziose reliquie. Nel terreno della proprietà si trovano le tombe di Washington, di sua moglie tempo a preparare la via all'attuazione del principiodi uniformità dei diritti di dogana su tutte le frontiere terrestri e ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] non richiede il concorso dell'emittente.
Gli atti romani, in principio, rimanevano in possesso dei magistrati, ma già in età assai antica gli edili della plebe presero a conservare nel tempio di Cesare sull'Aventino i plebisciti. Gli atti relativi ai ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] risultato diconservazione dei mezzi organizzativi dell’impresa, assicurando la sopravvivenza, ove possibile, di questa ) e ha enunciato i seguenti principidi diritto: «1) in pendenza di un procedimento di concordato preventivo, sia esso ordinario ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] IV (Venezia 1508, più volte ristampato). Domina in queste regole il principio della distinzione (una pronome, unà avverbio) conservato fino ad oggi nella nostra grafia (di, dì, di', ecc.).
I primi accenti in francese furono introdotti dai grandi ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] evidentemente compendia in sé anche le due sopra enunciate, costituisce il principio della conservazione dell'elettricità, principio su cui si eleva la possibilità di un concetto e di una misura quantitativa delle cariche elettriche. A esso e alla ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...