SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] al IX secolo) che sin qui si siano ritrovati nell'Umbria. Alla fine del sec. X o al principio dell'XI vanno assegnati gli affreschi, copiosi ma in mediocrissimo stato diconservazione, della cripta dei Ss. Isacco e Marziale sottostante alla chiesa ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] agricola e l'attuazione di politiche diconservazione dei suoli. Gli interventi di assicurare investimenti e proporre politiche e strumenti utili allo sviluppo del tessuto imprenditoriale nazionale. Dopo gli accordi siglati con la WTO al principio ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] conservazione e la trasmissione dei caratteri ereditari. Come indica il loro nome, sono polianioni che generalmente nella cellula si trovano associati a composti di stessa del DNA poggiano sul "principiodi complementarità", secondo il quale solo ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] agricola e l'attuazione di politiche diconservazione dei suoli. Gli interventi di assicurare investimenti e proporre politiche e strumenti utili allo sviluppo del tessuto imprenditoriale nazionale. Dopo gli accordi siglati con la WTO al principio ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] che i neutroni sono dei fermioni e obbediscono al principiodi esclusione di Pauli). Se la pressione esercitata dalla gravità supera un stellare, questo, per la conservazione del momento della quantità di moto, acquisisce una rapidissima rotazione ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] caso della fig. 5.
In terzo luogo si ha il principiodi induzione dal caso limite al caso generale. Il fatto che le proprietà analitiche delle figure variabili per continuità si conservano attraverso a un passaggio al limite, può essere utilizzato in ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] rispetto ad O. Vale allora la seguente relazione (teorema delle quantità di moto areali o principio delle aree):
Prende il nome diprincipio della conservazione delle quantità di moto areali un caso particolare del teorema precedente che si ha quando ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] comprare e vendere terra e trasformare in possesso quella detenuta. È principiodi governo nella Nigeria che l'ordinamento amministrativo e sociale degl'indigeni debba essere conservato per quanto è possibile, salvo in ciò che riguarda la schiavitù ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] originaria, risalente a quanto sembra al principio del sec. XI, nonostante le profonde trasformazioni apportate nel sec. XIII: ancora conserva il suo altare del 1171, e reca una copiosissima decorazione di affreschi che vanno dalla fine del Duecento ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] T0, che è appunto atto (Sabine) a individuare l'importanza del fenomeno.
Il calcolo di T0 si fa applicando il principio della conservazione dell'energia, ma attraverso ipotesi semplificatrici, che debbono essere sempre tenute presenti per giudicare ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...