TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] dato un notevole impulso alla costituzione di cooperative che si occupano della conservazione, della vendita e della distribuzione 'uso della lingua tedesca e la tutela del principiodi parità dei cittadini appartenenti ai tre gruppi linguistici sopra ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] sulle maggiori o minori affinità reciproche, sui fenomeni diconservazione e d'innovazione che ci permettono d'intravvedere l la letteratura dal principio del Cinquecento in poi (poesia Vaishṇava, prosa originale e di adattamento di prodotti della ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] possono decadere tramite le interazioni forti a causa di alcune leggi diconservazione che sono valide per queste ultime ma non piccole separazioni spaziali corrispondono, per il principiodi indeterminazione, a grandi impulsi trasferiti (che ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] Forza vitale. "Senza forza vitale l'organismo materiale è incapace di sentire, di agire e di mantenersi in uno stato diconservazione. È unicamente l'essenza immateriale - principio vitale, forza vitale - che conferisce all'organismo materiale, nello ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] oltremare per gli stati belligeranti che poterono conservare libertà di navigazione. Tali risorse, concentrate in radicalmente, specie dopo che nel 1878 fu esteso il principiodi autonomia amministrativa alle direzioni dei lavori dei RR. Arsenali, ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] siano piccole (in maniera che sia applicabile il principiodi sovrapposizione degli effetti) ed elastiche in ogni punto a diverse condizioni diconservazione.
Le grandezze prese in esame e le modalità delle prove dipendono dal tipo di struttura e ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] dello spazio atmosferico, limitata dal diritto diconservazione dello stato, secondo la quale l'atmosfera è libera, in linea diprincipio, ma lo stato ha il diritto di prendere tutti quei provvedimenti o di adottare tutte quelle misure che creda ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] , come la veste trapunta in argento della regina Takuscit, della XX dinastia, che appartiene al principio del sec. VII a. C. e che si conserva nel Museo nazionale di Atene, o quella, incrostata in oro, in argento e in elettro, della regina Karomama ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] generale Chiodo, si diede principio alla riparazione, intensificata dopo la guerra di Crimea. Re Carlo Alberto coeva di quella di S. Maria di Castello, ma frutto di un rifacimento quattrocentesco, è anch'essa in cattive condizioni diconservazione. È ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] tarlati; e, infine, i legni che presentano un principiodi putrefazione (riscaldamento), nei quali si riscontrano alla superficie d'acqua; dopo 6 mesi di taglio il 35%, dopo i anno il 26%, dopo 2 anni e più il 20-15%.
Conservazione dei legnami. - Per ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...