SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] di scambio, e quindi perdere la loro componente iniziale di spin perpendicolare a Mfree.
Per la conservazione invece sfruttato nei fotodiodi di spin. Nella figura 5 è presentato il principiodi funzionamento di un fotodiodo di spin che utilizza una ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] spirituale antitetico a quello di origine, per cui il vecchio liberale, che da principio tendeva al radicalismo se non espressione di gusti e di ostacoli. Non sono solamente, come per i sistemi materiali macrocosmici, forze diconservazione, ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] di eliminare, con la nuova tecnica di modulazione e di trasmissione basata sul principio della distribuzione dell'informazione su un gran numero di e apparecchiature di manipolazione e trasporto dei suoni negli studi e diconservazione del prodotto ...
Leggi Tutto
Termine usato in linguistica a dinotare non la mutazione vocalica come prodotto dell'evoluzione storica di un suono, ma la mozione vocalica come prodotto della variazione della stessa vocale all'interno [...] dove il fatto storico contrasta con questo principio, occorre ricercare, o comparativamente o sulla scorta dei rapporti apofonetici, la sede e la forma dell'accento originario, cosa, allo stato diconservazione del materiale, possibile solo in parte ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] ancor oggi nell'anello tramviario tra il Parco Principe Umberto e il principiodi Via V Novembre, la città rimase tutta contenuta lapidi e oggetti, frutto quasi esclusivamente di ritrovamenti casuali, sono oggi conservati nel R. Museo.
Tra i ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] , portata dal sistema copernicano. Infatti l'intelligenza di questo sistema (e quindi la confutazione di tutti i paradossi che esso solleva) si basa sul principiodi relatività e sulla conservazione del moto per inerzia. Copernico e Keplero ...
Leggi Tutto
Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] insomma, diconservazione, ma anche condizione di progresso. Ed ecco, il Groos (1889) era in grado, allora, di riassumere la funzione dell'istinto più o meno accentuato, non è di per sé un principio motore.
Ma, mentre si svolgeva la direzione del ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] allontanare la realtà dalle condizioni di massima o. raggiungibili in principiodi concorrenza perfetta. In quest'ultima sarebbe inoltre assicurata una condizione di market clearing, cioè una configurazione di equilibrio ove il livello del salario ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] premio dall'Accademia di Berlino e l'acclamazione a socio, nonché l'amicizia di Federico II, che gli si conservò fervida e costante dal d'Alembert generalizzato al caso di un sistema meccanico qualsiasi. Il principiodi d'Alembert può, nel caso ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo
Massimo Feola
(App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045).
Propulsione aerea.
In [...] impiegano propulsori (vectored-jets) che utilizzano il principiodi poter variare la spinta oltre che in grandezza a comportare serie difficoltà d'immagazzinamento e diconservazione nella fase di volo, impone il caricamento immediatamente prima ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...