TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] la formula per l'efflusso di un liquido da un foro praticato nella parete del recipiente che lo contiene, formula interessante per sé, ma anche perché il T. la dedusse applicando per la prima volta il principio della conservazione dell'energia. Il ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] lo Spinoza, che identifica completamente i principîdi dipendenza logica e di causalità, il ferreo determinismo meccanico che sec. XIX (particolarmente la determinazione del principio della conservazione dell'energia e le scoperte biologiche) e ...
Leggi Tutto
È la sostanza che serve a coagulare il latte e produrre formaggio. Molti vegetali (v. appresso) secernono il caglio, e molti microbî suscettibili di coagulare il latte senza produzione di acidi sono considerati [...] di 45 gr., e non devono avere più di un anno diconservazione poiché decrescono di forza; devono essere secche, lucide, prive di grumi di , sia per il modo di preparazione che introduce nel latte sostanze estranee al principio attivo del caglio, sia ...
Leggi Tutto
Tanto nell'ambito dei beni materiali quanto in quello dei beni dello spirito, il cui insieme definisce il patrimonio di ciascuno dei popoli della terra, si è da lungo tempo osservata l'innegabile ricorrenza [...] la quale non nega il principiodi Bastian, ma giustamente lo restringe alle invenzioni di natura semplice e poco elaborata preoccupato di scartare lo scoglio degli Elementargedanke. Idee elementari sono pure quelle che tendono alla conservazione del ...
Leggi Tutto
Si definisce normalmente così la disciplina che studia i manoscritti, soprattutto medievali, nel loro aspetto materiale. A partire dagli anni Trenta-Quaranta si è andato sempre più estendendo l'uso di [...] di libertà nella descrizione, principio davvero irrinunciabile, ha finito così per coincidere con il minimo di coerenza nella conoscenza di restauro librario: C. Federici, L. Rossi, Manuale diconservazione e restauro del libro, Roma 1983. Per la ...
Leggi Tutto
PALERMO
Carla Quartarone Leone
(XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355)
Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura e urbanistica. - [...] , il Piano Programma (G. De Carlo, U. Di Cristina, G. Samonà, A. M. Sciarra), nel 1983 definiva i criteri d'intervento nel centro storico ribadendo il principio della conservazione e dell'intervento architettonico attento all'interpretazione del ...
Leggi Tutto
Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] depressione, ma già al principio dei tempi storici doveva essersi ridotto a un perimetro di 220 km., con un'area di 2000 kmq. e il pelo diconservazione.
Il Fayyūm è interessante per i suoi strati oligocenici, che hanno fornito in copia ossa di ...
Leggi Tutto
L'albero del balsamo (ὁ λίβανος donde olibano) per aromi cresceva in Arabia tra i Sabei e nella regione africana trogloditica (con centro soprattutto a Punt, nella costa della Somalia tra Deira e Capo [...] aromi e ai profumi di uso comune. Hanno in genere odore soave, penetrante, dovuto ad olî essenziali e ad altri principî odorosi quali gli acidi , le impurezze, le sofisticazioni, i metodi diconservazione. Le specie vegetali più importanti sono le ...
Leggi Tutto
. È un concetto fondamentale del sistema di Leibniz, che si propone di risolvere il problema dei rapporti fra l'anima e il corpo rimesso in discussione dalla scuola cartesiana, da quando Cartesio aveva [...] distinto le sostanze in due classi, res cogitans e res extensa, e, affermando il principio della conservazione del movimento, aveva escluso la possibilità di un influsso dell'anima sul corpo e viceversa.
Il problema ha per Leibniz due aspetti, uno ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] importanza perché è uno dei più perfetti esempî diconservazionedi una città a pianta romana. Nonostante la ipati di Gaeta per la lotta contro i Saraceni. Al principio del sec. XIII la contea di Fondi tornò alla Chiesa per donazione di Riccardo ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...