FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] luminose, dal punto di vista dell'azione fotochimica, venne fatta da principio in base alle di un quanto determina la trasformazione di molte molecole. Il primo caso denota l'accordo tra i fenomeni fotochimici e la legge generale della conservazione ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , pur potendosi presumere che sia stata scelta per distinguere la serie, e mantenuta di poi per quel principioconservatore che ha dominato e dominerà sempre la moneta di corso internazionale.
Già sotto Michele VII l'oro del nomisma tende a diventare ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] insieme con la preparazione rivoluzionaria. Il principedi Metternich deve lottare contro l'opinione patriottico giudizio sicuro si può dare di quel famoso complesso di oggetti (sec. VII) conservati nel tesoro del duomo di Monza, che la tradizione ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] e distribuzione delle sementi. Ma questi non contraddicono il principio, in quanto che essi hanno soltanto in mira di assicurare quella conservazione delle razze che l'esperienza dimostra impossibile da realizzare nella coltura corrente; nella ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] fuor di dubbio che i cimiteri possono costituire un fomite di insalubrità se non ubbidiscono ad alcuni principî igienici, . La mummificazione è una sorte di prosciugamento del cadavere, che si conservadi regola ben riconoscibile, ma rigido ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] serie di proprietà che si compendiano nel principio della instabilità dinamica dei microtubuli. Secondo questo principio, crescita e conservazione dei tessuti nei soggetti adulti. A sviluppo ultimato, nell'uomo, la capacità di replicazione è ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] esseri umani.
Un'altra fonte di speculazioni è stata la possibilità, dimostrata solo in linea diprincipio da J. von Neumann, che animale e umano, e i processi di acquisizione e conservazione d'informazione attribuibili all'evoluzione delle specie ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] conservazione dei dati, senza alcun ingombro di carattere fisico.
Densitometria minerale ossea
Un'altra metodica di campo di applicazione di primaria importanza dell'ecografia grazie all'utilizzo nella pratica clinica del principio fisico ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principidi coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario» (2 lungi dal favorire i processi di decentramento, tende per moto spontaneo alla conservazione dello status quo (Bizioli 2012 ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] o concomitante era stata timidamente sostenuta fin dal principio del secolo, e poi più decisamente dal Galippe più prescritta la tenuta di un apposito libro copialettere, ma è fatto obbligo diconservare ordinatamente per ciascun affare la ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...