Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di solidità, oggi difficilmente risarcibili79.
Allo stesso ordine di problemi sembrerebbe rifarsi, sia pure dietro il velo di una iconografia arcaizzante e di uno stato diconservazione
78 Libro di pittura, n. 5: «Il secondo principio della pittura è ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] non riconosciute o ritenute non meritevoli diconservazione, furono abbandonate ovvero riutilizzate in altre dixerit" e si chiudono con "anathema sit". Vi si riaffermano solennemente i principi della fede nicena (nrr. 1, 20, 21, 24) e si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , il modo in cui il loro corpo è organizzato al fine di poter svolgere le sue funzioni vitali, cioè quelle di crescere, diconservarsi e di riprodursi.
Il principio fondamentale della biologia aristotelica è infatti che la funzione spiega l'organo ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Farnese, nonostante il cattivo stato diconservazione permette di capire alcuni sviluppi dell’attività pittorica ignudi delle due sezioni e tra lo statico Zaccaria, dipinto al principio, e l’enorme e scattante Giona sopra l’altare, eseguito ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] poteva ammirare al principio del Quattrocento. Purtroppo, la scomparsa di queste pitture ci priva di un elemento molto frammentario, appare in condizioni abbastanza buone diconservazione dopo il restauro eseguito in anni relativamente recenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] fiorentine. Questo principiodi misurazione delle figure è una delle regole applicate anche nel Battesimo e negli affreschi di Arezzo. .
È il primo trattato pratico che si sia conservato sulla prospettiva lineare o geometrica del Rinascimento, e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] per le donne consapevoli del ruolo di spose e di madri; la "sudata virtude", principiodi una pedagogia che, valorizzando l un "perpetuo circuito di produzione e distruzione" (Tutte le opere, I, p. 117) ordinato alla conservazione dell'universo, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] è ben usato, mantiene netti li luochi dalla contagione di eresia, e con la unità della religione conserva insieme la tranquillità publica, ma il medesmo ufficio introdotto nei Paesi Bassi è stato principiodi causare tutte le ruine occorse in quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] eziandio all’elezione naturale, ossia alla legge diconservazionedi quelle fortuite variazioni dal tipo, che pongono », 1867, 25, pp. 284-304 e 321-98.
B. Spaventa, Principidi filosofia, Napoli 1867.
P. Mantegazza, Carlo Darwin e il suo ultimo libro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] inerte, perché è lotta con le forze vive diconservazione. Bisogno di nuove forme contro resistenza delle forme già costituite, è l’alienazione fatto piuttosto ricorso a Feuerbach. Al principiodi Marxismo e libertà, ricordando brevemente i suoi ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...