. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] della termodinamica, cioè il principio della conservazione dell'energia, taluni sollevano obiezioni sull'applicabilità ad essi del secondo principio della termodinamica, in quanto questo sarebbe incompatibile con la formazione di strutture ordinate e ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] di una riserva originaria di legge, all’ente pubblico territoriale che si occupa della loro gestione e conservazione ma alla pioggia, che viene rappresentata per lo più come principio fecondatore attivo, d’origine celeste e maschile.
Gli impieghi ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] tra elettroni è perciò ridotta nello stato di tripletto.
L'assorbimento di un fotone è soggetto a regole di selezione che favoriscono notevolmente la conservazione dello spin. Inoltre il principiodi Franck-Condon stabilisce che nessuna variazione ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] massa in e., e viceversa, porta a considerare la conservazione non dell'e. da sola, ma dell'insieme massa-e. di un sistema, parlandosi dunque diconservazione della massa-e.: v. conservazione, principidi: I 735 c. ◆ [LSF] Degradazione dell'e.: nella ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] del tessuto, e anche sulle condizioni diconservazione e sopravvivenza degli organi, informazioni di estrema utilità per le applicazioni mediche. Studi di questo tipo hanno permesso l'identificazione di molecole la cui presenza era insospettata e ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] soggetta alle restrizioni imposte dal principiodi equivalenza.
Il principiodi equivalenza è una conseguenza diretta dell poiché vengono di solito aggiunti al monomero puro allo scopo di permetterne il trasporto, la conservazione in magazzino, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la mummia di un essere maschile di 5000 anni fa ca. ‒ presumibilmente un cacciatore ‒ trovata, in buono stato diconservazione, nel Francisco, per la scoperta dei prioni, nuovo principio biologico di infezione.
1998
Nobel per la fisica
Robert B ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] modo di formulare il principiodi esclusione di Pauli, secondo il quale è nulla la probabilità di trovare diconservazione. A questo scopo esamineremo l'andamento, nella serie, di grandezze caratteristiche di questo orbitale, quali il suo momento di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] malattie umane. In linea diprincipio, qualsiasi errore che porti alla perdita di una proteina correttamente funzionante L'alto livello diconservazione delle sequenze amminoacidiche nella famiglia delle Hsp70 ha portato alla proposta di un modello ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] e P1 non è che uno dei modi diconservare l'energia liberatasi per il trasferimento di elettroni all'interno dei mitocondri. La conservazionedi energia legata al trasferimento di elettroni si trova non solo nella respirazione intracellulare degli ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...