Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] di certificazione si deve concludere nel termine ordinatorio di trenta giorni dal ricevimento dell’istanza.
In base al principiodiconservazione dell'occupazione, all’acquisizione di una diversa professionalità o al miglioramento delle condizioni di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] ricostituite le riserve in sospensione di imposta, l’eventuale esubero dell’aumento di capitale e gli avanzi conserveranno lo stesso regime fiscale delle riserve disponibili in coerenza con il principiodi trasmissione delle situazioni fiscali ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] diprincipio, di enunciazione di valori di voto agli immigrati; alla previsione per cui la Regione persegue, tra le finalità prioritarie: «il rispetto dell’equilibrio ecologico, la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale, la conservazione ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] ambientali: una prima visione, più specifica e conservativa, fondata sul modello della tutela in senso proprio in ambiente giuridico, trae origine dal principiodi legalità come principiodi organizzazione e di divisione (weberiana) del lavoro e ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] di gestore di posta elettronica certificata, di gestore dell’identità digitale, diconservatoredi documenti informatici presentino all’AgID domanda di qualificazione o di Amministrazione digitale, trasparenza e principiodi legalità, Dir. inf., 2015 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] ossia quelle del Fata Neghesti e Fata Mogarè che contenevano principidi diritto consacrati dal tempo in parecchi villaggi e per di posizioni giuridiche soggettive di vantaggio e svantaggio, necessarie per l'affermarsi e la conservazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] sociologica, in particolare quella economica, mostrava i limiti di un ordine giuridico tendenzialmente immobile e conservatore che faceva perno sul principiodi eguaglianza individuale. Il punto di partenza della scienza giuridica più attenta fu la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] di mediazione delle disuguaglianze e diconservazione delle gerarchie: il contratto di lavoro crea una catena di , in palese contrasto con il principiodi uguaglianza formale, l’affidabilità sociale e morale del datore di lavoro, art. 1781:
le maître ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] autonomia privata. Individuazione che, se non è espressa, può anche essere fondata su princìpidi carattere più generale, che siano tuttavia sufficienti per garantire la conservazione del contratto rettificato.
È a questo proposito che si è ritenuto ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] livello) ed una sostanziale (conservazione del livello di inquadramento e del trattamento di disarmonia, non facilmente compatibile con il principiodi eguaglianza, è in particolare quella del licenziamento collettivo di “vecchi” lavoratori e di ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...