La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] , la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione anche temporale, dei documenti informatici» (art. 3, co. 1, d.P.R. n. 513/1997); oggi questa normativa è abrogata, sostituita dal principiodi non discriminazione di cui al ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] che «vigila affinché sia attuato il principiodi piena conoscibilità dell’attività della pubblica amministrazione Fiorentino, L., a cura di, L’organizzazione centrale dello stato tra tentativi di innovazione e conservazione, Napoli, 2012; Franchini, ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] la prededuzione, in una successiva procedura di concordato preventivo, aveva registrato pronunce di merito per lo più favorevoli20, fondate sui principidi certezza dei rapporti, stabilità e conservazione degli effetti degli atti, tutela dell ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] L’affidamento del cittadino, Milano, 1970; Manganaro, F., Principiodi buona fede e attività delle amministrazioni pubbliche, Napoli, 1995; una tutela di tipo risarcitorio per lesione del legittimo affidamento alla conservazionedi quella situazione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] », i legislatori genovesi fissavano una serie diprincipidi diritto penale sostanziale e processuale, improntati al assegna a «ogni uomo» il dovere di «soccorrere gli altri uomini, e sforzarsi diconservare e migliorare l’essere de’ suoi simili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] un’azione dello Stato diretta a garantire non solamente il principiodi equivalenza delle varie opzioni spirituali ma a tutelare i cittadini disegno diconservazione dell’assetto pattizio dei rapporti Stato-Chiesa. Sulla base delle teorie di Lawrence ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] e locale». Da queste previsioni emerge come il principiodi trasparenza abbia una valenza generale per l’attività amministrativa unitario e coerente tutte le modalità di formazione, raccolta, conservazione, comunicazione e diffusione dei dati, ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] lascia il debitore a capo della sua impresa, conservando l’amministrazione dei suoi beni e l’esercizio dell fall., 2010, I, 707; Lo Cascio, G., Classi di creditori e principiodi maggioranza nel concordato preventivo, in Fall., 2010, 385 ss.; ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] esclusivamente delle spese diconservazione a cui fa riferimento l’art. 1110 c.c., e non pure di quelle relative al entro l’anno dalla domanda di divisione (Cass., 11.9.2013, n. 20841).
Il principiodi omogeneità delle porzioni, dettato dall ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] messo in dubbio la predicabilità, in questo contesto, del principiodi verità, spostando l’attenzione al differente concetto veridicità (Giannini aggiornamento dei dati, alla loro conservazione in condizioni di sicurezza e alla loro immediata ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...