Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] dei grani cessa, all’improvviso, di costituire il principale oggetto della polizia economica del principe. «Il principiodi mercato», secondo la fortunata espressione di Steven Kaplan, prevale sul «luogo di mercato»; viene sottratto alla police ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] c.c.); b) la presupposizione deroga al principiodi irrilevanza del motivo contrattuale, consentendo che l’adempimento normale alea. Il legislatore ha voluto tutelare la conservazione del contratto, subordinandolo al riequilibrio del contratto, ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] diconservazione della garanzia generica
La garanzia patrimoniale generica è illimitata, in quanto coinvolge tutti i beni, presenti e futuri, del patrimonio del debitore. Tuttavia, l’esecuzione forzata deve avvenire nel rispetto di un principiodi ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] principiodi diritto canonico di indissolubilità del matrimonio, prevedeva quale unica causa di scioglimento del matrimonio la morte di , può autorizzarne la conservazione. La moglie perde, comunque, il diritto in caso di passaggio a nuove nozze ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] comunque in modo tale da conservare la sua caratterizzazione di apporto proveniente dal patrimonio di un terzo, occorrendo a cd. patrimonio responsabile).
Tale affermazione di estraneità del principiodi responsabilità patrimoniale con la cd. finanza ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] lgs. n. 165/2001, co.3-bis e 3-ter, inseriti dal d.lgs. n. 116/2016).
Da un altro lato, si adotta un principiodi salvezza e diconservazione degli atti, pur in caso di superamento dei termini procedurali. Per cui – con la sola esclusione del termine ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] n.300/1970.
Premessa
L’accoglimento nel nostro ordinamento del principiodi libertà sindacale di cui al co. 1 dell’art. 39 Cost. quale non retribuita.
Tale periodo di aspettativa, con diritto alla conservazione del posto di lavoro, è utile ai ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] rafforzamento del principiodi ne bis in idem sostanziale. Nella specie, applicando la regola di rilevanza esclusiva – in un contesto che registrerebbe invece la conservazionedi figure contravvenzionali più marginali e sostanzialmente meno gravi ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] di separarsi, fermo restando il loro vincolo matrimoniale. I coniugi hanno il dovere e il diritto diconservare la meno complesse di regolazione pattizia patrimoniale tra i coniugi. Tuttavia, in base al principiodi assoluta indisponibilità ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] la proprietà intellettuale, la conservazione del patrimonio nazionale storico e artistico, gli obiettivi di politica sociale e di politica culturale»11.
Nel 2011, inoltre, egli ha sancito che «costituisce principio generale dell’ordinamento nazionale ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...