Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo diconservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] (profilo processuale) e un mezzo diconservazione della garanzia patrimoniale del credito (profilo n. 12050, in Foro it. Rep., 1992, voce Sequestro conservativo, n. 43) – risponde al principio, che emerge anche dagli art. 3 e 24 Cost., secondo ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] . 2, ossia l’ivi sancito principiodi eguaglianza sostanziale), e soprattutto alla dimensione , n. 43 e poi dal d.m. 7.2.2018). Inoltre, un obbligo diconservazione dei beni culturali spetta anche ai privati che ne siano possessori (art. 30, co. ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] a ricorrere «l’unico elemento rilevante per poter giudicare della possibilità del ricorrente di impugnare un determinato atto» (Ricci, G.F., Principidi diritto processuale generale, Torino, 2010, 135 s.; Ferrara, R., Interesse, cit., 479; Attardi ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] assestamento segnato dal rinvio all’effetto di “conservazione” o di “rafforzamento” dell’associazione. Un , A., L’ammissibilità di un concorso “esterno” nei reati associativi, tra esigenze di politica criminale e principiodi legalità, ivi, 1994, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] di controllo delle assicurazioni). Lo Stato, dunque, non si presenta solo come un’unità, ma anche in modo disaggregato.
Infine, secondo il modello multilivello, lo Stato conserverebbedi norme è difficile, perché si scontra con il principiodi ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] ha invece diritto alla conservazione dello stato di disoccupazione in caso di svolgimento di un’attività lavorativa tale ) teso a garantire il rispetto della privacy e del principiodi non discriminazione (v. per un approfondimento Lambertucci, P., ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] causa, delle sentenze delle commissioni tributarie» costituisce espressione del principiodi delega dettato dall’art. 10, co. 1, e al sequestro conservativo, che, in materia tributaria, sono misure tipiche diconservazione della garanzia patrimoniale ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] con l’art. 3 Cost., per violazione dei principidi uguaglianza e di ragionevolezza, nonché con l’art. 53 Cost., perché regolare adempimento delle obbligazioni tributarie si traduce nell’esigenza diconservazione piena della garanzia ex art. 2740 c.c ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] riordina la normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.
Il principiodi condizionalità, previsto dagli artt. sarà costretto a reintrodurre l’istituto della conservazione, almeno per quanto riguarda i lavoratori ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] conservazione dei beni, né può ridursi a una verifica ex post dei requisiti di sicurezza. La regolazione di tale materia consta di una serie di regole che riguardano le tecniche di coltivazione, i metodi di M., Il principiodi precauzione nella ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...