Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] si ispirano ai principi del Codice di condotta per la pesca responsabile promosso dalla FAO nel maggio del 1992. In questo modo, l’Unione europea ha accettato di cooperare con i paesi in via di sviluppo per aiutarli a gestire e conservare in modo ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] il principiodi autoresponsabilità dei coniugi. La Cassazione ha perciò concluso sul punto sintetizzando che non è «configurabile un interesse giuridicamente rilevante o protetto dell’ex coniuge a conservare il tenore di vita matrimoniale ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] , la forestazione, la riforestazione, le opere di bonifica, antincendio e diconservazione da eseguirsi nei boschi e nelle foreste indicati , inoltre, che la declinazione applicativa di questo principio generale soffre alcune eccezioni in ragione del ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] Si tratta, peraltro, di pilastro provvisorio, perché la legge ne prevede la conservazione solo per il periodo l. 12.11.2011, n. 183).
2.3 Il principiodi pareggio di bilancio
Di particolare rilievo sistematico e pratico è la prescrizione che – con ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] art. 2106 c.c. al rapporto di lavoro pubblico, il principiodi proporzionalità è divenuto canone fondamentale per determinare in disponibilità con diritto alla conservazione del trattamento economico, ad eccezione di quello correlato alle presenze ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] funzioni statali e per effetto della affermazione del principiodi sussidiarietà, ha attribuito agli enti regionali e locali dell’amministrazione, in AA.VV., Le amministrazioni pubbliche tra conservazione e riforme, Milano, 2008, 41 ss.; Mortara, V ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] Regno: l'edere justitiam, che assieme al fine di 'conservazione' della stessa realizzava la sostanza dell'esser pater P. Colliva, Ricerche sul principiodi legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, Varese-Milano 1964 ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] ’azione3. Posto questo impianto ricostruttivo, la Consulta, dopo aver richiamato i principi espressi con la sua sentenza n. 77 del 12.3.2007 in punto di necessaria conservazione degli effetti sostanziali e processuali della domanda nel caso in cui la ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] contorni di quale dovrebbe essere questo procedimento unitario. Infatti, aldilà di un vago richiamo al principiodi , anche nel concordato, un “valore-fine”. Quindi, per conservare valore all’impresa, i diritti dei creditori possono soccombere sin ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] già C. cost., 10.4.1987, n. 123), o almeno la conservazione degli effetti della domanda (da ritenersi indefettibile: cfr. C. cost., 12. della decisione (v. in proposito Comoglio, L.P., Il principiodi economia processuale, I, Padova, 1980, 76 ss.; in ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...